Se vogliamo decorare la casa a nostro gusto e piacimento è possibile farlo anche da noi, senza rivolgerci ad un architetto o ad un arredatore d’interni. Basterà seguire certe semplici regole e aggiungere un tocco di fantasia.
Prima di mettersi all’opera sarebbe bene preparare un progetto, anche una bozza, per avere le idee chiare su cosa si ha intenzione di fare e come si dovrà procedere. Poi bisognerebbe stabilire un budget da spendere per non lasciarsi prendere dalle spese inutili o, peggio ancora, ritrovarsi senza soldi ed essere così costretti a lasciare i lavori a metà.
A questo punto ci si potrà recare in giro per i negozi per vedere le ultime tendenze in fatto di arredamento e casa, oppure sfogliare qualche rivista e farsi venire qualche bella idea di come possiamo decorare casa.
Si potrebbe pensare di cominciare col dare una rinfrescata alle pareti: una passata di colore può regalare ad ogni stanza un tocco inconfondibile. La tradizione le vuole bianche, lo stile etnico invece preferisce i toni caldi mentre il design suggerisce colori shock. Comunque nella scelta dei colori è sempre importante tenere conto della quantità della luce naturale proveniente dall’esterno. Per cui se la stanza è troppo buia ed orientata in modo da non ricevere direttamente i raggi di sole, preferite le tinte chiare, il bianco oppure i mille toni del crema e del giallo. Se invece la stanza è molto illuminata si può puntare sulle tinte più calde, adatte a rendere l’atmosfera piacevole ed accogliente. I colori non regalano solo un tocco in più di personalità alla casa, ma spesso sono in grado di cancellarne i difetti. Ad esempio se la stanza è troppo grande, sarebbe opportuno scegliere una tinta scura per farla sembrare più raccolta, se il soffitto è troppo alto tinteggiatelo con un colore più scuro rispetto alle pareti per farlo sembrare più basso. Le decorazioni possono anche essere realizzate con lo stucco, una tecnica utilizzata anche dagli antichi romani per decorare le pareti e i soffitti delle ville e dei palazzi. Il decoro con il gesso è un arricchimento e per farlo è necessario mettersi nelle mani di un bravo artigiano e soprattutto avere degli ambienti, ampi e con soffitti alti, che si prestano a questo tipo di decorazione. Ultimamente poi la decorazione con lo stucco si adatta anche agli ambienti moderni e di design. Ma il calore in una casa non è dato solo dalla tinteggiatura sui toni caldi delle pareti. Il calore infatti è una sensazione di tranquillità ed accoglienza che possiamo comunicare anche con l’arredo della nostra casa. Per quanto riguarda i mobili e i suppellettili il trend mette spesso in primo piano i materiali naturali, come legno, yuta, rattan e bambù, mentre le tappezzerie di velluto e lana rappresentano un must con cui arricchire divani e poltrone. Per cui per chi ama lo stile etnico, i materiali naturali coniugano eleganza e comodità. Anche un bel tappeto può diventare un elemento di arredo irrinunciabile se però viene scelto con attenzione. Basterà poi distribuirli in prossimità dei divani e delle zone più soleggiate della stanza, per vedere cambiato in breve tempo l’aspetto della nostra stanza.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more