Il decluttering è l’arte di liberarsi da tutto ciò che è superfluo, mettere in ordine i propri spazi vitali.
Liberarsi del superfluo
Il termine inglese “clutter” tradotto letteralmente significa mettere in disordine, fare confusione e per estensione indica appunto gli oggetti superflui.
Indice Guida Gratis:
Che cosa è il decluttering e come ci aiuta a vivere meglio
Secondo i teorici del decluttering liberarsi delle cose inutili permette non solo di organizzare meglio i propri spazi, ma anche di vivere meglio dal punto di vista emotivo, liberarsi da oggetti del passato magari legati a ricordi spiacevoli o affrancarsi da timori e fantasmi astratti capaci, però, di rendere pesante la nostra esistenza
In qualche modo tali concetti ricordano la gestione dei flussi di energia tipici dell’arte cinese detta Feng-shui, che si occupa della gestione
degli spazi nelle abitazioni, della disposizione dei mobili e del loro orientamento.
In America e in Inghilterra esistono dei veri e propri corsi per imparare l’arte del decluttering.
A tutti è capitato di dover ripulire ambienti come scantinati, soffitte, o in fase di trasloco di dover fare delle scelte su cosa conservare o cosa destinare al cestino dell’immondizia. Pertanto sappiamo quale fatica occorra sia fisicamente che mentalmente, in quanto talvolta è arduo decidere se qualcosa non è più utile.
Partire da zero non è facile ma se organizziamo delle sessioni periodiche, ben presto verremo a capo del nostro disordine.
Passiamo ad esempi pratici, la stanza dei bambini : quando i nostri figli crescono, molti giocattoli vanno a finire prima negli scatoloni,
poi in soffitta e rimangono lì vita natural durante. In questo caso, a meno che i vostri figli cresciuti non siano legati emotivamente a qualcuno di questi giocattoli, la scelta è facile, potrete riciclare questi giocattoli regalandoli ad amici con figli piccoli, oppure ad associazioni che si occupano di bambini.
Passiamo ora ad oggetti di cui è più difficile liberarsi, ovvero i libri. Chiedetevi ora di tutti i libri che avete, quanti avete apprezzato veramente e quanti non rileggereste nemmeno sotto tortura ?
Bene potrete regalare questi ultimi a conoscenti, a circoli culturali, o a biblioteche. Seguendo questa metodologia potrete liberarvi di circa il 70% dei vostri oggetti.
Uno stile di vita
Bene allora è tutto qui direte, fare una scelta tra cose utili e cose inutili.
Invece il secondo step è evitare di accumulare di nuovo oggetti inutili. Più la vostra famiglia è numerosa, più difficile sarà controllare questo processo,
tuttavia potete fare una lista di oggetti che potenzialmente dopo un certo lasso di tempo diventano inutili, e quindi da controllare periodicamente, ad esempio :
1) quotidiani
2) capi di abbigliamento
3) scarpe
4) oggetti tecnologici. Sappiamo che i nostri figli desiderano avere l’ultimo smartphone alla moda, quello precedente diventerà un pezzo da museo anche se perfettamente funzionante.
Applicare i principi del decluttering sembra un’attività facile, ma richiede un certo impegno quasi quotidiano, anche se ne varrà la pena, credeteci!