Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come curare un disturbo ossessivo compulsivo

Editore by Editore
06/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
450
SHARES
899
VIEWS
Condividi

Il disturbo ossessivo compulsivo è una patologia comportamentale che può manifestarsi a livelli più o meno gravi, influenzando e addirittura a in certi casi condizionando drasticamente la vita quotidiana di un individuo.
Come è facilmente intuibile dal termine, il disturbo ossessivo compulsivo (DOC in gergo medico) consiste nell’ossessione da parte del soggetto riguardo a determinati elementi e del conseguente comportamento compulsivo nel reiterare azioni sempre uguali. Pur rendendosi conto di avere dei comportamenti a dir poco bizzarri la persona non può fare nulla per evitarli.
Quasi sempre questi comportamenti compulsivi sono legati ad ossessioni che incarnano paure e angosce in merito a situazioni immaginarie; aver lasciato il gas aperto, non aver pulito bene e poter contrare determinate malattie, etc.
Esistono vari tipi di questo disturbo, ossia vari gradi legati alla gravità e allo stadio in cui si trova la malattia. La cura per poter essere efficace e sortire degli effetti deve principalmente tenere conto appunto dello stadio e di quanto si sia radicata nella mente del soggetto.
Coloro che soffrono del distubro ossessivo compulsivo in forma media e grave dovranno necessariamente ricorrere all’aiuto di uno specialista per uscire dal circolo vizioso dei comportamenti compulsivi e liberarsi dalle proprie ossessioni. La cura fai da te è inutile nonchè penosa per i continui fallimenti che non porterebbero altro che ulteriore sofferenza sia nel soggetto che nei familiari che si sentirebbero frustrati e impotenti.
Il primo passo verso la guarigione è l’ausilio farmacologico. I pazienti sotto terapia di farmaci nel 10% dei casi guarisce completamente, mentre nel 70% subisce dei notevoli miglioramenti. In passato si usavano farmaci antidepressivi per curare il DOC, attualmente invece si preferisce somministrare degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. In ogni caso quello che in parole povere vanno a fare queste pillole è regolare i livelli di serotonina (neurotrasmettitore legato all’umore). Purtroppo i tempi di guarigione (se di guarigione si può effettivamente parlare) sono davvero lunghi, non c’è da aspettarsi di ottenere dei risultati soddisfacenti in meno di 3 anni, ma si arriva anche ai 5. In ogni caso, durante il percorso psichiatrico sarà fondamentale per il soggetto affetto da disturbo ossessivo compulsivo, affiancare ai farmaci anche un’adeguato supporto psicoterapeutico.
Nei casi lievi e sporadici di DOC, che dunque non limitino concretamente lo svolgimento regolare della vita di un individuo arrecandogli un fastidio in qualche modo gestibile, si può provare a mettere in atto degli accorgimenti, come delle vere e proprie auto-cure, per eliminare i sintomi:
– provare ad ignorare lo stimolo di paura, ripetendosi che non è reale, che la percezione è alterata dalla malattia e non c’è nulla da temere in concreto.
– durante i momenti di maggiore ansia e stress, legati dunque proprio alla necessità di compiere gesti rituali, cercare di distrarsi facendo altro, ritardando il più possibile, se non addirittura scongiurando, il momento in cui si dovrà cedere all’atteggiamento compulsivo.
– evitare di coinvolgere gli altri nelle proprie ossessioni.

Share180Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
929

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
961

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
932

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist