Le tecniche per creare ceste e vasi sono diverse così come diversi sono i materiali che si possono utilizzare.
Il modo più romantico di creare ceste e cestini è quello di utilizzare lana ed uncinetto. Serve un minimo di pratica con l’uncinetto, però, visto che si dovrebbe realizzare una base rotonda per poi procedere sui lati. Il costo della realizzazione di un cestino di questo tipo è legato alla tipologia di lana (o cotone) che si intende usare, più o meno prestigioso. I cestini realizzati in questo modo sono graziosi se non molto grandi altrimenti tendono ad afflosciarsi e a perdere di rigidità se sono troppo grandi e i lati iniziano a pesare.
Piccoli cestini che si mi sono sempre piaciuti sono quelli realizzati con dei centrini realizzati sempre all’uncinetto, rotondi ed anche piuttosto grandi. Poi vanno appoggiati su dei contenitori ovali e spennellati con acqua e zucchero: quando l’acqua evapora e lo zucchero si secca i centrini (questa volta vanno realizzati di cotone) si seccano e assumono la forma del contenitore su cui sono stati appoggiati. Sono ceste molto graziose, adatte come vuotatasche ma anche, quando sono più grandi, per molteplici usi. Ne ho diversi in casa, realizzati da mia zia che mi ha sempre mostrato la tecnica. Più si è abili con l’uncinetto nel creare un centrino ricco dal punto di vista delle smerigliature e dei decori, più la cesta sarà graziosa ed elegante alla vista. Anche in questo caso il costo dell’operazione, al di là del lavoro manuale, sarà legato al tipo di cotone utilizzato.
Piccole ceste possono essere anche realizzate usando il cartoncini pesante, creando una base della dimensione e forma che si preferisce ed intrecciando, per le pareti, strisce di cartone in modo tale da creare una griglia da incollare sulla base e da fermare ai bordi con una striscia unica e non intrecciata di un cartoncino di un’unico colore. Il costo è ridotto all’acquisto del cartoncino e all’uso della colla. In questo caso, però, si tratta di una cesta un po’ delicata da usare più per scopo ornamentale.
Per realizzare dei vasi il metodo più professionale è quello di utilizzare l’argilla ma in questo caso servono le dovute attrezzature. Noi in casa abbiamo ovviato il problema utilizzando il Das – la classica pasta modellabile che si acquista in panetti da 500 grammi o da un chilo – che comunque si secca, si lascia manipolare senza fatica e può anche essere colorato con i colori che più si amano. Si presta ad essere decorato e ne esce fuori un lavoro artistico e personalizzato. Serve anche in questo caso un minimo di manualità, il costo dell’operazione può arrivare ad una decina di euro per l’acquisto del Das (dipende poi dalle dimensioni del vaso e dai panetti che saranno necessari, sicuramente più di uno) oltre che a pennelli e colori per la decorazione. Il Das va lavorato manualmente con l’uso di acqua e non servono particolari strumenti se non qualche taglierino per ritagliare rifiniture o decorazioni particolari.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more