Negli ultimi anni si è diffuso tra principianti ed esperti del pc l’ uso di un software di grafica raster: si tratta di Adobe Photoshop. Questo software è specializzato nel foto-ritocco di foto digitali ed immagini con risultati di qualità professionali. Inizialmente può sembrare un programma alquanto complesso ma con alcuni pratici consigli è possibile imparare i ” trucchi del mestiere”. Questo programma viene usato da professionisti nel campo pubblicitario, ma anche da chi si diletta nel piccolo foto-ritocco o creazione di biglietti d’ invito. Uno sfondo ideale sarebbe quello di un cielo stellato , ma come crearlo con Photoshop? Per farlo è semplicissimo , basta seguire attentamente i seguenti punti:
1. Aprire un nuovo documento con Photoshop, dalle dimensioni 400 x 400 pixel , successivamente premere il tasto “D ” per poter settare i colori di default : ora possiamo creare il nostro cielo. Riempiamo lo sfondo di nero in questo modo: “Modifica” > “Riempi” e selezionate il colore nero. Quindi eseguiamo “Filtro” > “Disturbo” > “Aggiungi disturbo” e settiamo il valore al 15 % impostando la distribuzione Gaussiana e spuntando la casella “monocromatico”.
2 . Andare ora nel menù e cliccare “Immagine” > “Regola” > “Curve” ed inserire i seguenti valori :
Canale: RGB
INPUT: 72
OUTPUT: 35
e selezionare la linea curva nella casella affianco .
3 . Aumentare la luminosità e il contrasto: “Immagine” > “Regola” > “Luminosità / contrasto” scegliendo i valori che meglio soddisfano l’ immagine da creare.
4. Passare ora alla sfocatura dell’ immagine : menù > “Filtra” > “Sfocatura” > ” Controlla sfocatura” e stabilire il valore 0,2 per il raggio .
5. Per creare un vero e proprio cielo stellato non possono mancare stelle più luminose e più vicine tra loro . Bisogna innanzitutto creare un nuovo livello che chiameremo “Stelle” , selezionare poi tra i pennelli di photoshop un pennello a forma di stella di dimensioni pari o inferiori a 33 pixel , e creare qua e la qualche nuova stella , utilizzando un colore bianco o celestino pallido.
6. Creare ora un nuovo livello e chiamarlo “Nubi” , andare nel menù e cliccare : “Filtro” > “Rendering” > “Nuvole” . Cambiare i valori di Luminosità (-59) e Contrasto (+19), scegliere un colore blu notte (“Immagine” > “Regola” > “Bilanciamento colore”) stabilendo i seguenti valori: -100 , -100, +100. Questo servirà a creare una maggior atmosfera.
7.Selezionare “Scolora”come opzione di fusione nel livello “Nubi” e come “Opacità” 30%.
8. Per dare un tocco finale aggiungere l’ effetto lente: “Filtro” > “Rendering” > “Riflesso lente” con luminosità al 110% e Fisso 105mm come tipo di lente.
Se si seguono bene tutti questi passaggi si otterrà l’effetto desiderato .