Difficile ridurre a dieci i posti da visitare in Piemonte, sono sicuramente di più, ma di seguito troverete una top ten personale, che consiglio a tutti.
1. Mercatino dei fiori al Castello di Racconigi.
Il Castello di Racconigi si trova in provincia di Cuneo. L’entrata al meraviglioso parco costa 2 euro e tutti gli anni a fine settembre viene organizzata la bellissima mostra-mercatino dei fiori Potager Royal
2.La torre rossa di Asti.
La torre rossa di San Secondo di Asti è una torre romantica e la leggenda narra che sia stata l’ultima prigione prima del martirio del Santo Patrono della città, San secondo.
3.Il Sacro Monte di Varallo.
Le montagne piemontesi celano la nuova Gerusalemme. Così infatti viene chiamato il Sacro Monte di Varallo in provincia di Vercelli.
4.Parco del Valentino a Torino.
In piemontese El Valentin è un famoso parco pubblico cittadino di Torino che si trova lungo le rive del Po.
5.La Basilica di San Gaudenzio a Novara.
Costruita nel punto più alto di Novara e ordinata da Carlo V, fu edificata tra il 1577 e il 1690. Meraviglioso è il monumentale ingresso e la porta in noce lavorata con rosoni e teste di ferro fuso.
6. Piazza Castello a Torino e Piazza San Carlo
La prima è il cuore del centro storico della città e piazza principale di Torino, fu progettata nel 1584. Si estende su 40.000 metri quadrati ed è circondata da monumentali portici costruiti in periodi differenti.
Piazza San Carlo, invece, è la piazza più scenografica di Torino e viene chiamata anche dai torinesi stessi il “salotto bene”.
7.Basilica di Superga a Torino.
Prende il nome dal colle sul quale si trova, a est di Torino. Il 2 settembre 1706 il Duca di Savoia Vittorio Amedeo II e il Principe di Carignano Eugenio di Savoia salirono sul colle e pregarono la Madonna affinché li aiutasse a vincere contro i francesi, in cambio promisero di edificare proprio li una basilica. E quel giorno i piemontesi vinsero la battaglia.
8.Isole Borromee. Proprio davanti alla cittadina di Stresa emergono tre isole dal Lago Maggiore, sono le Isole Borromee: l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola Pescatore. Vagabondare tra alberi e fiori nel paradiso terrestre del Verbano è un’esperienza unica.
9.La Venaria Reale. E’ la reggia dei Savoia che i francesi ci invidiano. E’ stata dimenticata e abbandonata per due secoli, ma per fortuna oggi è aperta ai visitatori, dopo una monumentale opera di restauro.
10. I vecchi lanifici di Biella. I celebri lanifici del biellese sono ormai in gran parte fermi, ma gli antichi edifici che li ospitavano sono dei veri e propri monumenti dell’architettura industriale che oggi sono diventati dei laboratori di arte contemporanea.