Non molti lo sanno, ma anche il Molise, insieme a tantissime altre regioni d’Italia, ha moltissime attrattive turistiche.
Il Molise si trova tra l’Abruzzo, il Lazio, la Campania e la Puglia ed affaccia per una piccola parte nel Mar Adriatico.
E’ una piccola regione in confronto alle altre d’Italia, ma non per questo ha qualcosa da invidiare alle altre per bellezze naturali e architettoniche.
Il suo territorio è infatti per la maggior parte montuoso e collinare e per questo motivo non mancano i parchi naturali come Monte Mutria e Guardiaregia-Campochiaro, Oasi del WWF.
Il Monte Mutria si trova tra il Molise e la Campania e vi si possono ammirare anemoni e papaveri e se si è fortunati si possono trovare anche profumatissimi tartufi.
Quando mi sono recata in Molise, per una breve vacanza, ho visitato l’Orto Botanico di Capracotta e ne sono rimasta affascinata.
Si trova a 1550 metri dal livello del mare in provincia di Isernia e racchiude tantissime specie diverse di piante.
Incamminandosi lungo il percorso si possono ammirare piante di ogni tipo, dall’abete bianco alla campanula degli Appennini e ancora dal Ciclamino napoletano al Geranio striato.
Un altra tappa fondamentale quando ci si reca in questa regione è sicuramente il Castello Monforte a Campobasso, situato sulla collina di Monforte, da cui prende appunto il nome.
Venne edificato intorno al 1450 da Nicolò Monforte e le sue mure attraggono sempre numerosi turisti.
Purtroppo spesso viene chiuso e non viene neppure comunicata la motivazione.
Questo è davvero un grosso svantaggio per chi ha programmato da tempo una visita a Campobasso perchè si perde l’opportunità di vedere questo bellissimo castello al suo interno.
Un altro castello molto caratteristico è castello d’Evoli a Castropignano, che non può mancare dall’itinerario di ogni turista.
Altra mete irrinunciabili sono la Parrocchia Santa Maria della Pietà a Roccaspromonte, una frazione del comune di Castropignano, e i Cantoni, grandissimi spuntoni di roccia ubicati sempre nel comune di Castropignano.
Mi sento di consigliare il Molise come meta per una breve vacanza perchè ha tante risorse e può offrire al turista una vasta gamma di attrattive.
Un altro vantaggio nello scegliere il Molise come meta per le proprie vacanze è il fatto che i prezzi degli alberghi sono davvero irrisori in confronto ad altre località.
Per esempio un giorno in pensione completa in un albergo a tre stelle a Campobasso può costare da 65 a 80 euro a persona.
Inoltre recandosi in questa regione si possono assaggiare le specialità culinarie locali come i cavatelli al sugo d’agnello, il caciocavallo o la burrata.
Sono tutti piatti molto gustosi che meritano di essere assaggiati almeno una volta!
L’unico svantaggio nel recarsi in questa regione è il fatto che le strade a volte non sono ben asfaltate e mettono a dura prova gli ammortizzatori delle automobili.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more