Lisbona è la capitale del Portogallo e la città più importante e popolosa del paese, con i suoi quasi 600.000 abitanti. Situata nella parte sud-occidentale del paese, alla foce del fiume Tago, è anche la città con maggior afflusso turistico della nazione lusitana, che in generale non rappresenta una meta estremamente frequentata dal turismo di massa a causa della sua posizione non così centrale all’interno del continente e delle sue strutture ricettive non così all’avanguardia rispetto, ad esempio, ad altri paesi come la Spagna o la Francia.
Lisbona però, nonostante ciò, resiste anche per ciò che riguarda il settore turistico, in virtù delle sue bellezze, del suo buon cibo e della grande ospitalità della sua gente. Inoltre, un clima mite permette ai visitatori di ammirare la città durante tutto l’arco dell’anno, sia nelle miti e ventilate estati, sia negli inverni che non si presentano così rigidi come invece in luoghi più interni del continente.
Una delle maggiori attrazioni della città, soprattutto per coloro che amano le bellezze paesaggistiche e le vedute romantiche è la foce del fiume Tago, situata proprio nel cuore della capitale lusitana. Il fiume, gettandosi nell’Oceano Atlantico, mischia le sue acque con quelle del mare, ed il colore azzurro si confonde con quello del cielo, soprattutto nelle giornate serene e soleggiate, fornendo ai visitatori una vista mozzafiato e dei colori che raramente si possono ammirare altrove.
Per ciò che invece riguarda i monumenti che testimoniano il patrimonio storico e culturale della città, è assolutamente consigliabile una visita al Castello di Sao Jorge, il quale sorge sulla collina più alta della capitale lusitana. Eretto probabilmente già a partire dal II secolo a.C., il castello ha rappresentato per anni un baluardo per la sicurezza della città, soprattutto nel Medioevo e nello specifico contro le invasioni dei Mori del XII secolo.
Nel centro città, tra l’Avenida da Liberdade ed il Parco Edoardo VII, sorge la piazza più importante e famosa di tutto il Portogallo, Praça Marques de Pombal. Adornata al centro dalla statua del Marchese de Pombal, che guidò il Portogallo nel XVIII secolo in anni molto duri poichè contigui al terribile terremoto di Lisbona che rase al suolo gli edifici cittadini fatta eccezione per il castello, divenne famosa nel 1910 in quanto proprio qui, il 5 ottobre, venne proclamata la Repubblica del Portogallo.
Patrimonio dell’Umanità per l’UNESCO è invece il Monastero dos Jerònimos, nel quartiere di Belém, fatto costruire per il ritorno del conquistatore Vasco da Gama dopo aver scoperto la rotta per l’India. Splendido esempio di mix tra stile gotico e rinascimentale, è forse il monumento più suggestivo ed affascinante dell’intero Portogallo.
Parlando del quartiere di Belém non si può non parlare dell’omonima torre, anch’essa Patrimonio dell’Umanità per l’UNESCO e vero simbolo della città di Lisbona, situata sulle rive del Tago. Eretta anch’essa nel XV secolo per celebrare le grandi scoperte di Vasco da Gama, è forse il monumento più visitato del paese.
La statua di Cristo-Rei, una sorta di miniatura del Cristo di Rio de Janeiro, rappresenta un altro monumento importante di questa città che può essere considerata una delle meraviglie del continente europeo.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more