Tra le capitali europee che destano maggiori curiosità e interessi c’è Dublino, la capitale dell’Irlanda, che ogni anno accoglie milioni di visitatori e affascina per le sue molteplici facce. Raggiungerla è molto semplice, esistono diverse compagnie low cost che fanno questa tratta ed anche le soluzioni per la permanenza in città sono varie e adatte a tutti i tipi di tasche. Dublino è una città dai mille volti, conosciuta in tutto il mondo per la cultura, ha dato i natali a molti celebri scrittori è la sede di una delle più importanti università anglosassoni: il Trinity college. Ma è anche un luogo estremamente moderno e culturalmente multietnico, dove molti artisti della musica e dello spettacolo hanno potuto esprimersi e farsi conoscere in tutto il mondo, basti pensare agli U2.
E’ una città molto giovane, i trasporti sono efficenti e si può visitare con facilità, o essere travolti dal suo spirito, passando dalla tranquillità dei suoi monumenti ai quartieri resi celebri per la birra e il movimento.
Tra i monumenti più importanti della città oltre alla celebre università c’è la cattedrale di San Patrizio, dedicata all’omonimo santo. Ci sono quartieri come Temple Bar, ricchi di teatri, gallerie d’arte e numerosi bar.
C’è poi la celebre National Gallery of Ireland, che conserva al suo interno preziosi quadri di impressionisti ed anche una celebre tela di Caravaggio. C’è poi il Castello di Dublino e per gli amanti della letteratura il Whiters Museum. Ma tappa quasi obbligatoria se si vuole assaporare a pieno il gusto di questa città è la visita alla fabbrica della Guinness, la birra irlandese più famosa e conosciuta in tutto il mondo. Visitare Dublino anche solo per pochi giorni è un’esperienza che consiglio a tutti, la città è accogliente, i posti da vedere molti, muoversi è semplice. Bisogna tuttavia prestare attenzione a dove si alloggia, infatti non tutte le zone sono così tranquille. Ci sono moltissime strutture di alloggio, consigliati sono i bed and breakfast o piccoli alberghi a conduzione famigliare, meno gli ostelli e i campegni, ma è sempre una questione di gusti personali, personalmente ho preferito i primi ai secondi. I prezzi sono uno degli svantaggi che ci si trova di fronte, decisamente più elevati rispetto a quelli italiani, anche la semplice acqua può costare molto più di quanto sia venduta nei supermercati, per questo è preferibile se si resta più a lungo scegliere pacchetti di viaggio che comprendano anche da mangiare. Si tratta di posti turistici e bisogna tener conto anche di questo, con tanto di colazione per niente leggera come si è soliti fare nei paesi latini, si preferiscono uova e pancetta e salsicce. Di altri svantaggi non ce ne sono, dipende sempre dai luoghi e dalle persone che li frequentano, ma questa è una regola generale ovunque, i vantaggi sono tantissimi, un viaggio molto consigliato.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more