Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa vedere ad Asti: 89° Adunata Nazionale Alpini 2016

Editore by Editore
12/05/2016
in Tempo Libero, Viaggi
Reading Time: 5min read
467
SHARES
934
VIEWS
Condividi

Posta al centro del Piemonte, con i suoi quasi 77.000 abitanti, le origini di Asti si perdono nella notte dei tempi, quando, in seno all’impero romano, costituiva un “Municipium” romano denominato  Hasta Pompeia o semplicemente Hasta.
Successivamente  ducato longobardo, in epoca medievale il comune astense rappresenta uno dei più floridi della penisola, come testimonia il suo diritto a batter moneta.
Già da questa breve premessa, quindi, si ben comprende come il capoluogo piemontese che si appresta, in occasione dell’adunata nazionale degli Alpini, ad ospitare sino a mezzo milione di persone, non sia solo e soltanto Vittorio Alfieri ( suo cittadino più famoso assieme ai contemporanei, il  compianto Giorgio Faletti e il musicista Paolo Conte), il Palio e lo spumante, ma anche e soprattutto una città dalle mille attrattive e molte curiosità. Scopriamole insieme

Indice Guida Gratis:

  • Cosa c’è da vedere ad asti

Cosa c’è da vedere ad asti

Difficile non iniziare dal suo centro. Polo d’attrazione partendo dalle tracce romane per imbattersi in elementi barocchi, piuttosto che delle tante eredità 700-800centesche o chiese da scoprire.
Accanto, ad esempio alle tante stradine lastricate tipiche del nucleo storico, a colpire i tesori sotterranei.
Si parte dai resti di una domus romana (Via Varrone 30) teatro di un prezioso mosaico appartenuta ad una residenza patrizia del tempo, per passare al museo di Sant’Anastasio ( corso Alfieri 365) che attraverso un’affascinante viaggio conduce ad un’antica cripta romanica sostenuta da severi capitelli, sino, per tornare in ambito religioso, alla Collegiata di San Secondo che conserva gelosamente al di sotto dell’altare maggiore, le reliquie del santo omonimo, patrono della città.

Lascito della fiorente epoca medievale anche le tanti torri che adornano il centro storico. impossibile non iniziare con la torre Troyana ( non per nulla eletta come simbolo dell’adunanza), sita in piazza Medici e che con i suoi 44 metri, rappresenta la più alta struttura di tale tipologia d’origine medievale. Percorrendone i 199 gradini di una larga scala consente, attraverso le 3 ampie finestre bifore, di ammirare uno spettacolo unico non solo della città, ma nelle giornate limpide, della stessa catena alpina.
Alta, per modo di dire, solo 27 metri (ma in origine arrivava a 40, prima della limitazione che l’antico Comune  aveva dettato alle torri delle famiglie nobili dell’epoca) non meno carica di fascino la Torre De Regibus. Di anomala pianta ottagonale, anche in questo caso è adornata da binestre bifore per ogni piano e rappresentava originariamente un elemento difensivo di una struttura difensiva di manieri-torri della d contrada maestra, una parte compresa tra via Roero e l’attuale corso Alfieri, non per nulla chiamata dei Tre Re.
Sempre in corso Alfieri fa bella mostra di sè la Torre Rossa, secondo la tradizione, carcere di San Secondo il soldato romano divenuto martire cristiano, protettore della città. Testimonianza d’epoca romana, costituiva insieme ad una costruzione gemella, una delle porte d’accesso alla città, posto lungo il perimetro di mura a difesa del centro abitato. Pianta poligonale, a 16 lati, la parte superiore, in stile romanico,  risale al 1100 e, un tempo, fungeva da campanile per la chiesa di Santa Caterina
Attualmente ancora abitata, invece, Torre Guttuari, edificata nell’antica piazza delle erbe, attualmente conosciuta come Piazza Statuto. Zona pedonale che da lì conduce in piazza San Secondo, sede attuale del Comune e della Collegiata dedicata al Santo.

Piazza-Alfieri-Asti
Piazza Alfieri, cuore pulsante di Asti, ma anche palcoscenco del Palio più vecchio d’Italia.

Da non perdere, inoltre Palazzo Alfieri,  in fase di restauro , e anche centro degli studi dedicati allo stesso drammaturgo. A piano terra, non meno interessante la collezione dedicata a Eugenio Gugglielminetti, massimo esponente della scenografia italiana e autore di migliaia di capolavori. A colpire anche l’enorme platano che si eleva al centro del giardino e che vi fu piantato, in occasione della nascita dello stesso Alfieri e che è visibile dalla stessa adiacente Piazza del cavallo.
Sempre in corso Alfieri merita una visita Palazzo Mazzetti, imperdibile eredità della ricca aristocrazia locale. Già di per sè da vedere per lo scalone d’ingresso, il maestoso salone delle feste, i sorprendenti e decorati soffitti, la struttura ospita la pinacoteca civica e diviene teatro delle mostre più interessanti. A pochi passi non meno interessante Palazzo Ottolenghi, altro palazzo storico da ammirare, sede anche di un nutrito museo risorgimentale che, cela al di sotto, un vecchio rifugio antiaereo della seconda guerra mondiale.
Inoltre merita più di qualche minuto anche la maestosa la cattedrale di Santa Maria Assunta, che non solo rappresenta il più grande edificio della regione, ma anche uno dei più rimarchevoli esempi di cattedrale gotica in Piemonte.

Tralasciando anche il patrimonio naturalistico del Monferrato e delle vicine Langhe, rifugio di cantine e vitigni imperdibili per gli amanti del buon bere, una menzione speciale la merita anche il museo paleonteologico, presso il palazzo del Michelerio, dove è difficile non rimanere stupiti di fronte ai tanti ritrovamenti dell’epoca del Pilocene, quando Piemonte e Pianura Padana erano un mare, con straordinari ritrovamenti di fossili appartenenti, tra gli altri, a balene, balenotteri e delfini.

Share187Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa

cammianre pressione bassa
by Editore
21/06/2025
0
1.1k

L'estate, con le sue alte temperature e le giornate più lunghe, rappresenta per molti il periodo ideale per viaggiare. Tuttavia, per chi soffre di pressione...

Read more

Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025

viaggiare con la bici in treno
by Editore
15/06/2025
0
1.1k

Viaggiare in treno con la bicicletta al seguito è un’ottima scelta per esplorare l’Italia in modo sostenibile e flessibile. Unisce il piacere delle due ruote...

Read more

Come risparmiare sui traghetti: Guida a trucchi e suggerimenti per risparmiare sui viaggi in traghetto

traghetti last minute
by Editore
12/04/2025
0
1.2k

Organizzare una vacanza verso una delle bellissime isole italiane è sempre un piacere… finché non si arriva al momento della prenotazione del traghetto. Le tariffe...

Read more

Come godersi al meglio una vacanza: consigli e suggerimenti per vivere al meglio giorni di riposo

vacanze regole
by Editore
03/04/2024
0
941

Le vacanze rappresentano un'opportunità unica di stacco dalla routine quotidiana, offrendo benefici tangibili non solo per il nostro benessere fisico ma anche per quello mentale...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist