Organizzare una vacanza verso una delle bellissime isole italiane è sempre un piacere… finché non si arriva al momento della prenotazione del traghetto. Le tariffe possono variare molto in base alla stagione, alla compagnia e al tipo di veicolo imbarcato. Ma c’è una buona notizia: risparmiare sui viaggi in traghetto è possibile, basta conoscere i trucchi giusti.
Viaggiare verso destinazioni come Sardegna, Sicilia, Isola d’Elba, Tremiti o Egadi in traghetto può essere economico se si sa come muoversi tra offerte, comparatori, periodi strategici e codici sconto. Questa guida raccoglie una serie di consigli pratici, suggerimenti utili e strumenti digitali per prenotare il traghetto al miglior prezzo possibile, senza rinunciare a comfort e flessibilità.
Nel corso dell’articolo vedremo quando conviene prenotare, quali sono i migliori portali da usare, dove trovare sconti e come valutare se è meglio affidarsi a un sito ufficiale o a un comparatore online. Tutto con uno sguardo puntato esclusivamente sulle isole italiane e le compagnie di navigazione attive nel nostro Paese.
Indice Guida Gratis:
Come risparmiare nel tuo viaggio in traghetto
Viaggiare in traghetto può rappresentare una spesa importante, soprattutto nei periodi di alta stagione. Tuttavia, ci sono molti fattori che permettono di abbattere i costi: dalla scelta del momento giusto per prenotare, all’uso intelligente dei comparatori online, passando per codici sconto, offerte speciali, e piccole accortezze che fanno la differenza. Ecco i principali suggerimenti per viaggiare spendendo meno.
Quando conviene prenotare il traghetto
Il tempismo è fondamentale. Le tariffe dei traghetti seguono una logica simile a quella dei voli aerei: prima si prenota, meno si paga.
-
Prenotare con largo anticipo (3-5 mesi prima della partenza) è spesso la scelta più vantaggiosa, soprattutto per destinazioni molto gettonate come Sardegna o Sicilia.
-
Evitare i weekend di luglio e agosto, quando i prezzi schizzano, e preferire giorni infrasettimanali.
-
Se possibile, valutare orari notturni o tratte alternative (es. Livorno-Olbia invece di Civitavecchia-Olbia).
-
Alcune compagnie propongono offerte “early booking” in inverno per l’estate successiva: un’occasione da non perdere per chi pianifica con anticipo.
I migliori siti italiani da consultare per i traghetti verso le isole
Esistono diversi portali online, sia ufficiali che comparatori, utilissimi per confrontare tratte, orari e tariffe. Ecco una selezione dei principali, con le loro caratteristiche:
🔹 Traghettilines (qui trovi il sito)
-
È uno dei comparatori più usati in Italia.
-
Confronta più di 60 compagnie e consente la prenotazione diretta.
-
Ottima panoramica su tratte per Sardegna, Sicilia, Elba, Corsica, Tremiti.
-
Offre notifiche di offerte, codici sconto periodici e assistenza italiana.
🔹 Direct Ferries (vai alla Home)
-
Internazionale, ma con sezione completamente in italiano.
-
Confronta compagnie italiane ed estere.
-
Buono per trovare alternative poco conosciute o orari notturni.
-
A volte ha tariffe leggermente diverse rispetto ai siti ufficiali.
🔹 Ferryhopper (clicca qui)
-
Interfaccia moderna, intuitiva, senza costi nascosti.
-
Ideale per prenotazioni rapide, soprattutto per chi viaggia spesso.
-
Buona presenza di tratte minori come le Egadi o le Pelagie.
🔹 Siti ufficiali delle compagnie
Utili per verificare offerte esclusive e promozioni last minute:
-
Moby/Tirrenia: molto attive su Sardegna e Elba.
-
Grimaldi Lines: tratte per Sicilia, Sardegna e Spagna.
-
GNV (Grandi Navi Veloci): collega Sicilia, Sardegna e Tunisia.
-
Siremar: perfetta per le isole minori siciliane (Egadi, Eolie, Ustica).
-
BluNavy: tratta Piombino-Elba, a volte più economica di Moby.
📌 Consiglio: confrontare sempre comparatore vs sito ufficiale, perché le tariffe possono variare.
Come trovare sconti e codici promozionali
-
Le compagnie offrono spesso codici sconto stagionali (es. Pasqua, estate, Black Friday).
-
I comparatori come Traghettilines hanno newsletter con coupon esclusivi fino al -30%.
-
Le associazioni convenzionate (es. ACI, Touring Club, Coop) offrono riduzioni per i soci.
-
I bambini viaggiano spesso gratis o a tariffa ridotta, soprattutto sotto i 4 anni.
-
In alcuni periodi, le compagnie propongono il “secondo passeggero gratis”, oppure l’auto gratis.
Suggerimento utile: prima di prenotare, fare una rapida ricerca “codice sconto + nome compagnia + mese” o controllare le pagine Facebook ufficiali delle compagnie.
Meglio prenotare da comparatori o dai siti ufficiali?
Dipende. Ecco le principali differenze tra i due canali:
Aspetto | Comparatori (es. Traghettilines) | Siti ufficiali (es. Moby, GNV) |
---|---|---|
Prezzo | Spesso uguale o leggermente più alto | A volte offerte esclusive |
Velocità di confronto | Altissima (più compagnie a colpo d’occhio) | Solo una compagnia per volta |
Offerte | Promozioni generiche, coupon partner | Offerte dirette e last minute |
Modifiche/cancellazioni | Possibili, ma passano da intermediario | Più semplici e dirette |
Commissioni | A volte presenti, leggere | Di solito assenti o chiare |
📌 Conclusione: usare comparatori per confrontare e orientarsi, ma verificare sempre sul sito ufficiale prima di acquistare.
Trucchi extra per risparmiare
Oltre al “quando” e “dove”, ci sono anche alcuni trucchi pratici che possono incidere sul prezzo:
-
Viaggia senza auto (se puoi): l’imbarco dell’auto è spesso la voce più costosa. Considera di lasciarla sulla terraferma e noleggiarne una sull’isola.
-
Scegli la sistemazione più economica: se la traversata è breve (1-3h), opta per poltrona o passaggio ponte.
-
Valuta l’andata e ritorno insieme: molte compagnie offrono sconti se si prenotano entrambe le tratte.
-
Parti in orari notturni o al mattino presto: meno richiesti = prezzi più bassi.
-
Attenzione alle spese di prenotazione online: alcune piattaforme aggiungono costi in fase di pagamento. Meglio verificarlo prima.
Conclusione
Viaggiare in traghetto verso le isole italiane non deve necessariamente pesare sul budget. Con qualche accortezza, gli strumenti giusti e un pizzico di flessibilità, è possibile trovare ottime tariffe anche in alta stagione.
Ricordarsi di confrontare siti, approfittare delle offerte e prenotare con anticipo può fare una grande differenza sul prezzo finale.
Dalla Sardegna alla Sicilia, dall’Elba alle Egadi, ogni isola è a portata di mare – e di risparmio.