La crisi economica senza dubbio sta investendo anche questo settore, cioè l’agricoltura. In ogni caso il trattore risulta pur sempre uno strumento utile per lo stesso e quindi di conseguenza si ha la necessità di dover utilizzare un trattore che sia abbastanza efficiente e sappia svolgere il suo lavoro. Lo svantaggio iniziale è il fatto che se si è alle prime armi in tale settore, non sempre si può fare un’attenta valutazione di acquisto di un trattore usato. Risiedendo a Perugia e provincia, o comunque in Umbria, da sempre una regione nota per l’agricoltura, occorre acquistare in edicola il periodico Cerco e Trovo, in uscita il mercoledì ed il sabato. Si va quindi a cercare nella sezione delle attrezzature agricole, in questo caso i trattori usati. L’annuncio di proprio interesse va letto con particolare attenzione, tenendo conto del prezzo messo in evidenza e di tutte le caratteristiche del trattore che la persona vende. Quando poi si telefona, proponendosi come potenziale acquirente, bisogna fissare un appuntamento per andarlo a visionare di persona e vedere se può fare al proprio caso. Un giro di prova andrebbe fatto, per verificare subito se il trattore di seconda mano abbia dei difetti oppure no. E’ palese quindi che un trattore messo in vendita ad un prezzo ritenuto troppo basso potrebbe essere non di alta qualità. Si tenga ben presente che il prezzo standard di un normale trattore, si aggirerebbe intorno ai 5000 euro o poco più. La marca migliore a mio parere è la Fiat, leader anche delle automobili. Ricordo che tempo fa un mio conoscente valutò diverse offerte prima di acquistare un trattore per la sua casa, con tanto di terreno agricolo e alla fine fece un affare, pur spendendo 6 mila euro. Ad un amico quindi posso senza ombra di dubbio consigliarlo solo nel caso gli serva per il suo lavoro di terra, da effettuarsi nel tempo libero oppure come prima attività se questa risulti piuttosto redditizia e permetta delle gratificazioni. I miei dubbi quindi riguardano l’utilità di questo acquisto solo se effettivamente ci si possa dedicare in maniera proficua all’attività agricola, altrimenti è meglio lasciar perdere subito. Altre valutazioni dell’acquisto di un trattore riguardano il comfort della cabina di guida, un dettaglio che non va assolutamente trascurato, perché da lì dipende poi la buona riuscita delle varie operazioni sul terreno. Un altro tipo di trattore da valutare per un potenziale acquisto è quello di tipo idraulico, un capitolo a parte invece meritano i documenti, che devono pur sempre risultare in regola. La patente B è sufficiente per guidare i trattori, che si classificano secondo la legge come macchine agricole. Se nell’annuncio compare la dizione “motore da rivedere”, forse è meglio non acquistare il trattore, specie se il prezzo è basso. Vuol dire che poi bisogna aggiungere delle spese per il motore stesso, che possono risultare anche abbastanza alte e quindi non conviene proprio. Infine da verificare anche lo stato delle gomme, anche queste sono indispensabili per guidare al meglio il trattore, spero di aver dato un’idea.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more