Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa sono le comete?

Editore by Editore
26/04/2013
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
472
SHARES
943
VIEWS
Condividi

Le comete sono corpi celesti di piccole dimensioni formati per la quasi totalità da sostanze volatili ghiacciate come il biossido di carbonio, metano, ammoniaca e acqua con l’aggiunta di particelle di polvere e altri minerali di varia origine.
La caratteristica scia chiamata chioma dagli astronomi, si forma quando la cometa si avvicina al Sole e il ghiaccio comincia ad evaporare poco a poco creando attorno al nucleo una densa nube di gas e polveri. Nel nostro sistema solare le orbite di questi corpi celesti si estendono oltre quella di Plutone.

Il nome “cometa” deriva dal latino “coma” che significa appunto chioma. Gli studiosi del settore sostengono che le comete siano dei resti della condensazione della nebulosa da cui ebbe vita l’intero Sistema Solare. Le comete provengono dalla nube di Oort che si trova ai confini del nostro Sistema Solare e si estende per milioni di chilometri. Si trovano nella nube di Oort fin dagli albori del Sistema Solare ma a volte le loro orbite vengono deviate e si avvicinano al Sole entrando in un’altra orbita e iniziano a sciogliersi poco a poco formando la caratteristica scia luminosa. Alcune comete formano una nuova orbita attorno al Sole e si ripresentano a cadenza regolare mentre altre avendo un’orbita aperta si possono avvistare una sola volta nell’arco della loro esistenza.
Quando il corpo celeste si avvicina al Sole ad una distanza pari o inferiore a trecento milioni di chilometri, la forte radiazione solare esercita sulle particelle della cometa una pressione notevole e le spinge nella direzione opposta al Sole. Ecco perché la scia è sempre rivolta dalla parte opposta della stella. La direttrice del moto della cometa combinata assieme alla spinta della radiazione solare dà alla coda di ioni una forma leggermente arcuata.
Più il corpo celeste si avvicina al Sole più la coda si allunga per effetto dello scioglimento dei ghiacci mentre se si allontana la coda si riduce notevolmente. La lunghezza delle loro scie può arrivare fino a 150 milioni di chilometri mentre il nucleo ha un diametro che varia da poche centinaia di metri fino a cinquanta chilometri circa. Ad ogni passaggio vicino al sole perdono materiale e poco a poco si consumano sempre più fino a scomparire dopo diversi passaggi.

Le comete non brillano per luce propria ma la loro luminosità è causata alla luce del Sole che riflettono. Sono i corpi celesti più spettacolari e fin dalla notte dei tempi hanno suscitato nell’uomo un fascino irresistibile e un timore dato dalla superstizione infatti secondo molte tradizioni popolari le comete erano portatrici di sventura, guerre, tragedie e pestilenze.

Share189Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist