Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa seminare e quali sono i lavori da fare nell’orto a Maggio

Editore by Editore
29/04/2015
in Senza categoria
Reading Time: 4min read
463
SHARES
926
VIEWS
Condividi

Per riuscire a coltivare adeguatamente un orto si devono prendere in considerazione i diversi mesi dell’anno per cogliere come operare correttamente. Nel mese di Maggio la primavera è ormai sbocciata e il risveglio della natura è arrivato al culmine, quindi si può procedere a lavorare nell’orto eseguendo i lavori di semina e di trapianto.

Indice Guida Gratis:

  • Cosa fare nell’orto a Maggio

Cosa fare nell’orto a Maggio

Per poter coltivare correttamente un orto nel mese di Maggio si potrebbe prendere in considerazione una rotazione delle piante che segua l’andamento lunare. Quindi con luna crescente si potrebbero piantare: gli zucchini, i cetrioli, i meloni, l’indivia, le melanzane, la lattuga, i peperoni, il sedano, i pomodori, i peperoncini, la zucca e il prezzemolo. Con luna calante invece si potrebbe lavorare l’orto procedendo con un trapianto di mirtillo ed dell’ulivo, oppure si potrebbero seminare l’indivia, i cavoli, il lattughino, le bietole, i ravanelli e gli spinaci. Nel periodo primaverile anche i parassiti entrano nel pieno della loro attività, quindi sarebbe opportuno predisporre delle barriere oppure delle trappole per proteggere le piante da talpe, da lumache e da chiocciole. Mentre per proteggere le piante dagli afidi, dalla cavolaia, dalla dorifora, dallo oidio e dalla perinospora, si potrebbe utilizzare l’ortica macerata e distribuita sul terreno, in modo che funga sia da fertilizzante sia da agente protettivo.

 

Prima di procedere con la semina, si dovrebbe provvedere per prima cosa a preparare il terreno in modo che possa essere libero da tutte le piante infestanti. L’operazione andrebbe eseguita utilizzando una zappetta in caso di spazio sufficiente, oppure manualmente in caso contrario. Per eliminare le piante nocive senza danneggiare l’ambiente e il terreno, si potrebbe preparare un diserbante che sia composto da aceto, acqua e sale. Si deve tenere in considerazione ovviamente che la soluzione non venga a contatto con le piante perché le rovinerebbe. In questo periodo è possibile evitare di concimare il terreno. Alcune specie di vegetali devono essere preventivamente messe in un semenzaio, altre possono essere messe in piena terra direttamente. Alla prima tipologia appartengono per esempio i cavolfiori, i cavoli, le verze, i peperoni e gli zucchini, in modo che siano protetti adeguatamente dai raggi diretti del sole.

La cura dei pomodori richiede attenzioni particolari, infatti si dovrebbe provvedere a posizionare del terriccio alla base dei fusti per proteggere in modo corretto le radici e aiutarne il radicamento. Sulle piante di pomodoro in questo periodo si devono eliminare anche i germogli che nascono nell’area in cui le foglie sono collegate allo stelo. Questo per evitare che questi germogli possano indebolire la pianta sottraendo sostanze nutritive.

Nel mese di Maggio si può anche procedere con la raccolta dei primi frutti in caso le piante siano state riparate adeguatamente. Per esempio verso la fine del mese si può procedere con la raccolta delle albicocche, delle amarene, delle ciliegie, delle nespole, delle pesche, delle fragole, delle pere, delle ciliegie, dei lamponi, dei limoni e dei pompelmi. Le fragole sono molto delicate e per questo si dovrebbe porre particolare attenzione nella coltivazione, in modo che non subiscano l’attacco da parte degli insetti. Per far crescere al meglio le fragole sarebbe opportuno in questo mese procedere anche con una adeguata pacciamatura. Molti anche gli ortaggi che è possibile raccogliere in questo mese fra i quali gli spinaci, gli asparagi, i carciofi, le carote, le cipolle, i fagioli, la lattuga, i piselli e i ravanelli. Il prezzemolo, il basilico, la camomilla, il rosmarino, l’erba cipollina, la menta, la salvia e l’origano giungono a maturazione e possono essere raccolti.

Il mese di Maggio è anche molto indicato per procedere con la potatura di alcune piante come per esempio il pesco, il susino, l’albicocco, il mandorlo e il ciliegio, oltre al diradamento dei frutti in modo che quelli rimanenti possano crescere e svilupparsi al meglio. Anche la piante dell’ulivo può subire la potatura in questo mese.
Il melo e il castagno, invece, possono essere adeguatamente innestati in attesa della stagione del raccolto.

Share185Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
939

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
891

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist