Una buona abitudine da prendere e’ quella di avere sempre un kit di pronto soccorso nella nostra auto. Puo’ servire in caso di piccoli incidenti in cui siamo coinvolti direttamente o qualora si ritenga necessario prestare soccorso ad altri automobilisti.
Tutti i prodotti per il pronto soccorso li dovremo tenere in una valigetta in plastica piuttosto rigida e dovremo avere la cura di controllarne le scadenze ogni 6 mesi.
Ma come decidere cosa tenere sempre a portata di mano?
La prima cosa da mettere nella nostra valigetta e’ una coperta termica. Si trovano in commercio nei negozi di articoli sanitari. Non pensate ad una cosa molto ingombrante. Misura poco meno di una foto 10X15. E’ realizzato pellicola argentata e serve ad isolare dal caldo e dal freddo ed e’ utilissima anche in presenza di ustioni.
Altra cosa importante da avere sempre con noi sono le bende, meglio se elastiche e di varie misure. Indispensabili per curare eventuali escoriazioni e per intervenire su distorsioni.
Visto che in macchina non ci si puo’ lavare le mani prima di intervenire su un incidente vi consiglio di tenere nel vostro pronto soccorso uno di quei gel disinfettanti che sostituiscono l’acqua quando si e’ in viaggio.
Non dimentichiamo dei guanti sterili in lattice e dei guanti monouso in lattice. Servono a proteggere le mani di chi soccorre in caso di ferite aperte.
Cerotti a metro da tagliare secondo la necessita’ non possono mancare nella nostra dotazione. Cosi’ come cerotti a metro privi di garza da usare per bloccare garze e bende elastiche. Insomma ci aiuteranno a dare stabilita’ alle nostre medicazioni.
Ancora due cose da inserire. Pomate al cortisone o antibiotiche per eventuali morsi di animali. Il cortisone ci aiuta a bloccare l’effetto urticante di piante come l’ortica e limita il gonfiore in caso di punture di api e vespe. La pomata antibiotica invece ci aiuta a bloccare eventuali infezioni che potrebbero insorgere a seguito di una scheggia di legno o di una spina.
Per ultimo un campetto sterile contenente forbici, pinze, e garze 10 x10 sterili e steristreep da usare in caso di presenza di ferite da taglio per evitare contaminazioni. Gli steristreep sono cerottini che servono a sostituire i punti chirurgici. Basta disinfettare bene la ferita e accostare i lembi.
Quindi ricapitolando:
– Coperta isotermica
– Bende elastiche di varie misure
– Gel disinfettante per le mani e uno per la cute lesa
– Guanti sterili e guanti monouso in lattice
– Cerotti a metro con garza e cerotti a metro senza garza
– Pomate al cortisone e antibiotiche
– Campetto sterile per intervenire su ferite piu’ profonde.
Ovviamente questa dotazione deve essere corredata da un libretto su come intervenire nei casi di pronto soccorso.
Ricordiamoci sempre di non intervenire direttamente se non ci sentiamo pronti a farlo.
La valigetta di pronto soccorso si puo’ trovare gia’ pronta in commercio a un costo di circa 13 oppure possiamo farcela da soli acquistando i singoli prodotti. In questo caso pagheremo poco di piu’ ma avremo prodotti piu’ mirati.