Quante volte una vacanza è stata condizionata da un malessere improvviso, qualche linea di febbre o una sbucciatura dei bambini.
Per questo assieme alle valigie è sempre saggio preparare anche un piccolo kit medico da portarsi in ferie.
Occorrente? Solo una mezza dozzina di farmaci, grazie ai quali poter fonteggiare gli inconvenienti più frequenti.
Indice Guida Gratis:
Eccoi farmaci da portare in vacanza
Prima di tutto opportuno, parlando di viaggi, non dimenticare un medicinale per le possibile nausee alle quali molti
vanno incontro dovendo muoversi in auto o su un traghetto. Poi, naturalmente, mettere in borsa anche antipiretici per far fronte
alla febbre e antidolorifici e antinfiammatori, anche generici, sempre utili.
Se poi avete bambini (ma non solo) sempre avere dietro qualche cerotto e del disinfettante per gestire possibili cadute o tagli e, non
meno importanti, repellenti contro le zanzare e una crema a base di idrocortisone allo 0,5% per curare possibili scottature o morsi di insetti.
Se poi meta delle vostre vacanze sono Paesi non impeccabili lato condizioni igeniche, indispensabile pensare ad antidiarroici, per combattere i sintomi della cosiddetta “diarrea del viaggiatore“.
Ovviamente poi, se già prendete abitualmente dei farmaci, non scordatevi di portarveli dietro, non essendo sempre facile altrimenti
farsi scrivere nei luoghi di villeggiatura delle ricette per far fronte alla vostra dimenticanza.
Ultimo banale consiglio quello di prediligere, tra queste categorie, medicinali di cui abbiate già fatto uso, evitando il rischio di possibile reazioni allergiche causate da nuovi eccipienti. E in tema di allergie, sempre, sempre con sè almeno un antistaminico.