Odiando le api e ogni tipo di insetto che vola e punge, come primo consiglio per evitare la puntura delle api, suggerirei di fuggire in loro presenza. Probabilmente non è sufficiente. Prima di tutto perché più in là ce ne potrebbero essere altre e in secondo luogo perché non si capirebbero mai i motivi che spingono questo animale, in realtà tranquillo a iniettare veleno nell’uomo.
Sicuramente le api sono attratta dai colori caldi e dai profumi intensi, soprattutto le essenze che richiamano aromi floreali. Per questo, se sappiano di dover trascorrere un sereno pomeriggio in campagna per un pic-nic, forse non è consigliabile immergersi prima in una fragranza al fiore di pesco. È bene lavarsi, pulirsi e mantenere una corretta igiene personale ma senza usare prodotti profumati. Anche l’abbigliamento può essere fondamentale per tenere lontane le api. Vestirsi di bianco è l’ideale ma si ottiene un buon risultato anche indossando indumenti di colore chiaro, sfumature pastello e via dicendo. Insomma sono da evitare tutte le magliette troppo appariscenti. Si potrà rimandare la ricerca dell’anima gemella a momenti più tranquilli della passeggiata all’aria aperta in collina.
Se proprio non si riesce a stare lontani dalle api, se proprio non possiamo fare a meno di andare in campagna perché il nostro senso della natura è estremamente sviluppato, se non abbiamo altri saponi se non quelli profumati al pesco, alla violetta o con l’essenza di margheritine… non c’è scampo! Le api potrebbero essere irrimediabilmente attratte da noi e amarci così tanto da tentare il contatto. Cosa fare allora se un’ape si posa sul nostro braccio o su un’altra parte del corpo? Respirare lentamente, pensare che con tutta probabilità l’ape non nutre alcun interesse nei nostri confronti e quindi invitarla ad allontanarsi senza compiere movimenti bruschi. Le api infatti pungono quando percepiscono un pericolo. Abbiamo stimolato un alveare? Abbiamo strillato e saltellato per la paura? Stiamo sicuri che l’ape ci ha già punti.
A questo punto, a meno che non siamo dei soggetti allergici che in passato hanno avuto anche shock anafilattici per la puntura di un’ape, dobbiamo trovare un rimedio al dolore. Non è consigliato premere la pelle intorno alla puntura, perché con questa operazione si facilità la liberazione del veleno dal pungiglione. L’unica cosa da pare per alleviare il prurito è prendere un aglio, dividerlo in due parti e usare quella interna, la più morbida, per strofinare la puntura. Il sollievo sarà praticamente immediato.
Ricapitolando: indossare indumenti chiari, evitare colori accesi e profumi intensi, non provocare le api con movimenti bruschi. Se inavvertitamente si è punti, allora è bene evitare di premere la pelle attorno alla puntura e strofinare, invece, quest’ultima con uno spicchio d’aglio.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more