Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa fare in caso di piastrine basse

Editore by Editore
13/05/2015
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
499
SHARES
997
VIEWS
Condividi

Le piastrine o trombociti costituiscono insieme a globuli rossi e globuli bianchi la parte corpuscolata del sangue.
Il ruolo delle piastrine è legato ai meccanismi di riparazione delle ferite: le piastrine intervengono in caso di lesioni di vasi mucosi e cutanei e creano un vero e proprio tappo che pone le basi della riparazione delle ferite.

Indice Guida Gratis:

  • Dove e cosa stimola la produzione di piastrine
  • Cosa fare se si sospetta un deficit piastrinico

Dove e cosa stimola la produzione di piastrine

Le piastrine vengono prodotte nel midollo osseo e rilasciate in circolo in base ad esigenze fisiologiche.
Per la corretta sintesi e maturazione delle piastrine servono elementi fondamentali come ferro, vitamina b 12, acido folico e fattori di crescita emopoietici, presenti nel midollo.
Alcune patologie e carenze alimentari possono ridurre la formazione delle piastrine con ripercussione sul numero totale e sulla funzionalità delle stesse.
Tra queste patologie ricordiamo, affezioni primarie del midollo come leucemie e linfomi, infezioni virali come quella da parvovirus, patologie autoimmuni come vasculiti, artrite reumatoide e malattie di milza e fegato.
In caso di riduzione del numero di piastrine funzionanti aumenta il tempo di sanguinamento, cioè in caso di ferita il processo di riparazione è rallentato; inoltre possono verificarsi sanguinanti spontanei soprattutto a livello di mucosa nasale, gengivale, si osservano lividi ed ematomi numerosi.

 

Cosa fare se si sospetta un deficit piastrinico

E’ importante cogliere tempestivamente questi segni e occorre rivolgersi al proprio medico per eseguire esami del sangue approfonditi ed appropriati. In questo modo si può verificare il grado di deficit piastrinico ed in caso di anomalie sottoporsi ad esami di secondo livello per scoprirne la causa.
Anche la dieta e l’alimentazione possono influire sulla funzione e sul numero di piastrine.
Occorre assumere ferro che è contenuto in vegetali a foglia verde e carni rosse. È quindi suggeribile mangiare spinaci e songino; tra i cibo più ricchi di ferro ci sono il fegato e le vongole; buona la percentuale presente nei legumi e nella frutta secca.
Il peperone rosso è un alimento dotato di proprietà interessanti e in molte culture è utilizzato sotto forma di concentrato o succo in caso di anemia.

Spesso noi introduciamo molto ferro nella dieta, ma l’intestino non ne assorbe una corretta quantità. Occorre quindi agire sia incrementando la dose nella dieta, sia migliorare l’assorbimento intestinale, ad esempio somministrando vitamina C, o assumendola mangiando alimenti ricchi come arance, fragole e kiwi, ma anche broccoli, cavoli e rucola.
Anche la vitamina B12 è fondamentale: quindi è consigliato arricchire la dieta di verdure crude come asparagi e insalata.
Tra le erbe si ricorda la foglia della pianta del curry, diffusa nella cultura americana e utilizzata nella medicina popolare come infuso in caso di anemia.

 

Share200Share35Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist