Il ginocchio è una parte del corpo composta da molti elementi delicati e a causa della sua struttura, può essere spesso soggetto a dolori o lesioni per movimenti sbagliati, per eccessivi carichi o sforzi o semplicemente a causa di traumi di vario tipo.
Spesso può capitare a chi fa ad esempio attività fisica o a chi più in generale si infortuna per vari motivi, di dover ricorrere a metodi per curarsi in modo autonomo, immediato ed efficace.
Poco dopo la manifestazione del trauma,valutare l’entità dello stesso e adoperare il ghiaccio per alleviare il gonfiore e il dolore, per non far venire l’ematoma e non far gonfiare la zona colpita.
E’ consigliabile utilizzare il ghiaccio, facendo pause ogni 10/15 minuti avvolgendolo in un pezzo di stoffa per evitare che causi ustioni alla pelle a causa della temperatura troppo bassa.
Per chi svolge una regolare attività sportiva è consigliabile avere sempre a disposizione ghiaccio, spray o in busta istantaneo, reperibili comodamente in farmacia o in negozi specializzati in articoli sportivi (es. Decathlon).
Per quanto riguarda il ghiaccio spray (presente anche in molte palestre ad esempio) questo va utilizzato tenendolo a distanza di circa 15-20 cm dalla zona dolorante ed utilizzato ad intervalli brevi, ponendo tra il ginocchio e lo spray un qualsiasi pezzo di stoffa, per evitare bruciature cutanee, esattamente come succedeva nel caso precedente.
In alternativa si possono utilizzare, come dicevamo prima, tipi di ghiaccio in busta istantaneo di marche come “Polaris”, “Cryos”, “Mass” o “Pignatti” che mantengono una temperatura di circa zero gradi per un tempo che si aggira intorno alla mezz’ora.
In caso di disponibilità sia di ghiaccio in busta che di ghiaccio spray, è consigliabile il primo per la sua maggiore efficacia.
Subito dopo questo primo intervento e nei giorni seguenti, si possono utilizzare vari medicinali, sotto forma di gel, come ad esempio il “Lasonil”, anche questi facilmente reperibili in ogni farmacia. In caso di dolori acuti, si possono anche assumere prodotti farmaceutici come tachipirine o tachidol che hanno lo scopo di alleviare il dolore.
Quest’ultimo è sconsigliato per i bambini ai quali è preferita la tachipirina che risulta più leggera ed efficace. In ogni caso, prima di utilizzare una qualsiasi medicina, sarebbe opportuno chiamare un medico o una persona competente che dia consigli e aiuto.
Se anche con questi rimedi, il dolore persiste, è consigliabile fare delle radiografie,ecografie o risonanze magnetiche al fine di controllare l’eventuale presenza di fratture, problemi ai tendini o ai legamenti.
In questo caso, le visite e i controlli sono effettuati da specialisti come fisioterapisti.
Una volta curato adeguatamente, ed appurato che non siano presenti fratture, si possono applicare ginocchiere che permettono tuttavia una mobilità limitata, ma che comunque alleviano il dolore. Le ginocchiere si possono reperire da sanitarie al costo di circa 30 euro cadauna o in negozi sportivi dove se ne possono trovare anche a prezzi più convenienti.