Per iniziare a giocare a golf non servono grossi investimenti, almeno in partenza. Lasciando da parte le quote associative ai vari club, le spese che devono essere affrontate sono relative principalmente allattrezzatura da utilizzare durante il gioco.
Molti circoli di golf aiutano i neofiti da questo punto di vista mettendo a loro disposizione tutto il necessario per cui non si devono sopportare costi di nessun tipo. Lattrezzatura viene messa generalmente a disposizione in modo gratuito. E vero, però, che questa condizione non può durare in eterno visto che, nel momento in cui si impara a giocare, quando ci si rende conto che si tratta di uno sport che piace e che si intende continuare, allora ogni giocatore dovrò provvedere alla propria dotazione.
Non è tanto labbigliamento (ovviamente deve essere un abbigliamento comodo con scarpe che non facciano scivolare durante il gioco) quanto lattrezzatura rappresentata dai ferri che comporta delle spese. Cè da dire che in passato si spendeva molto di più di quanto non accada ora non che attualmente i costi siano popolari, intendiamoci! e ciò contribuiva a considerare il golf come uno sport delite, precluso ai più.
Una dotazione di base può costare anche meno di trecento euro e si può cercare mettendo a confronto diversi fornitori per avere il migliore rapporto qualità/prezzo. Allinizio della propria carriera di golfista non è necessario essere dotati di ferri eccessivamente costosi e ci si può accontentare anche di ferri usati (purché si possa controllare, prima dellacquisto, che si tratta di ferri in buone condizioni e che possono essere tranquillamente utilizzati per il gioco).
Pian piano, iniziando a frequentare gli ambienti, si potrà essere tentati di dotarsi del corredo golfistico completo e in questo caso si deciderà anche – spesso capita – per ferri nuovi e magari più particolari o prestigiosi di quelli comprati all’inizio.
Il corredo completo del golfista, comunque, è costituto da un paio di ferri (con l’esperienza si imparerà a scegliere quello che più si addice al proprio stile di gioco e alla propria preparazione), da un abbigliamento adeguato costituito da pantaloni comodi e larghi per avere maggiore facilità di movimento, una t-shirt (che non deve necessariamente essere griffata visto che la funzione di una semplice t-shirt è comunque la stessa, griffata o no che sia) e le scarpe. A proposito di scarpe, l’ideale sarebbe scegliere quelle specifiche per la pratica del golf che sono scarpe chiodate (ma in questo caso possono costare anche più di cento euro senza scegliere modelli troppo prestigiosi o firmati) o, più semplicemente, si può optare per classiche scarpe da tennis che garantiscano una buona aderenza al terreno e una certa comodità nei movimenti. Circa il prezzo delle scarpe da tennis si può andare anche su di valore se si scelgono modelli particolari, e anche in questo caso griffati, dai 50 euro in su. E si può andare anche parecchio su.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more