Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa chiedere prima di affittare una casa

Editore by Editore
30/03/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
456
SHARES
911
VIEWS
Condividi

Prima di affittare casa bisogna sapere alcune informazioni importanti per evitare di incorrere in qualche brutta sorpresa. Intanto, nel caso in cui vi sarete rivolti ad un’agenzia immobiliare per la ricerca dell’appartamento, dovete sapere che questa, svolgendo un ruolo di intermediario, alla fine del suo mandato vorrà essere pagata per il servizio. Pertanto sarebbe meglio informarsi in anticipo sui soldi che poi essa pretenderà.
Quando poi avrete trovato casa bisognerà stipulare il contratto d’affitto con il proprietario che poi dovrà essere anche registrato presso l’Ufficio di Registro. Le spese di registrazione saranno a carico vostro e del proprietario, al 50%. Nel contratto dovranno essere riportati la durata, il canone da versare ogni mese, ma anche l’obbligo di preavviso per l’inquilino, nel caso in cui questo deciderà di lasciare la casa e quindi recidere dal contratto, e gli obblighi che derivano dalle spese di manutenzione. Infatti mentre al proprietario di casa spetteranno le spese di manutenzione straordinaria ed ordinaria, l’inquilino invece si occuperà delle piccole spese di manutenzione.
Alla stipula del contratto si dovrà versare una caparra, a garanzia dell’immobile, il cui importo non può superare i tre mesi di affitto. Questa poi una volta scaduto il contratto, e nel caso in cui l’immobile non avrà subito danni imputabili al conduttore, gli potrà essere restituito, comprensiva di interessi maturati.
I contratti di affitto possono essere di vario tipo, infatti vi sono quelli cosiddetti liberi, che hanno una durata di 4 anni e che possono essere rinnovati per altri 4. In questo caso il canone di affitto viene concordato tra le parti liberamente. Nel caso in cui il proprietario decida di rescindere dal contratto allora dovrà dare una disdetta motivata all’inquilino e con un anticipo di almeno 6 mesi dallo scadere del contratto. Le particolari necessità che possono spingere il proprietario al diniego del rinnovo del contratto sono riportate all’art. 3 della legge n. 431/98. Anche l’inquilino da parte sua potrà recidere dal contratto, ma ha anche lui l’obbligo di comunicarlo al proprietario di casa almeno sei mesi prima.
Un’altra tipologia di contratti riguarda quelli convenzionati che hanno una durata minima di tre anni e sono rinnovabili per altri tre. Si chiama “convenzionato” perché a differenza del primo, qui il canone viene stabilito tenendo conto di particolari termini fissati a livello locale tra i Comuni e le associazioni di cui fanno parte i proprietari e gli inquilini. Nel caso in cui non si è giunto ad un accordo per il suo rinnovo, il contratto viene automaticamente rinnovato per altri due anni.
I contratti “transitori” invece durano da 1 a 18 mesi e comprendono una clausola nella quale viene data specifica spiegazione relativamente all’esigenza locativa transitoria che giustifica questo tipo di contratto. Questa particolare esigenza transitoria può appartenere sia al locatario che all’inquilino. Costoro tra l’altro dovranno provvedere a confermarsi tramite raccomandata A/R e prima della scadenza del contratto, il verificarsi della stessa, altrimenti le cause della transitorietà del contratto verranno meno.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist