Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cos’è il disturbo dello spettro autistico

Editore by Editore
19/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 2min read
452
SHARES
903
VIEWS
Condividi

I disturbi dello spettro autistico, siglati come TEA, sono dei disturbi catalogabili come neuropsichiatrici e che manifestano una serie di comportamenti clinici che derivano da una complessa forma di disturbi dell’alterazione del sistema nervoso centrale. Nel 1988 Lorna Wing parlò di spettro delle alterazioni proprio per definire la vastissima moltitudine di diverse alterazioni che esso stesso manifestava al proprio interno.
I TEA vanno ad incidere su quelle che sono le aree principali dello sviluppo dell’individuo e si manifestano attraverso una serie di alterazioni nei comportamenti legati all’interazione sociale, nel comportamento e nella comunicazione.
Vediamo quali sono le caratteristiche nello specifico:
Alterazione dell’interazione- comportamenti che manifestano un quasi totale disinteresse nel relazionarsi con le altre persone, mancanza di qualunque tipo di iniziativa nell’interazione sociale e grande difficoltà nel mantenere le relazioni.
Alterazioni nelle comunicazioni verbali e gestuali- la maggior parte delle persone affette dal disturbo dello spettro autistico non parla, addirittura si parla del 50%, per questo motivo è fondamentale fornire loro un aiuto per comunicare e farsi comprendere attraverso metodi differenti quali ad esempio foto, gesti, segni semplici e altre varianti simili,
Limitazione negli interessi e nei comportamenti- le persone affette dal disturbo dello spettro autistico presentano una forte difficoltà nello spiegare le situazioni, gli eventi e di conseguenza raramente riescono ad identificare il comportamento da adottare, poichè non riescono a capire la finalità di ogni singola azione. Proprio per questo motivo, i soggetti TEA, molto spesso, reagiscono in modo inaspettato, esagerando le diverse emozioni, in special modo davanti a situazioni per loro nuove che tendono a vivere con angoscia e paura quasi; allo stesso modo, davanti a situazioni che non permettono loro di “inventare” una reazione per loro plausibile, si trovano incapacitati a comportarsi in modo adeguato e si trovano spiazzati, incapaci a reagire.
Molto spesso queste incapacità sono legate anche a disabilità intellettuali più o meno gravi. Nonostante tutto non è possibile limitare il disturbo dello spettro acustico proprio alla disabilità mentale, perchè questo ne limiterebbe la spiegazione psicologica, anche se, ovviamente, ne aumenti i sintomi.
In questi ultimi anni sono state portate avanti tutta una serie di attività mirate proprio ad aiutare i soggetti TEA a compensare i loro problemi di comunicazione, attività legate in particolar modo alle tecnologie della comunicazione e dell’informazione. E’ in qualche modo possibile definire i soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico come “pensatori virtuali”, ossia come non in grado di trasporre il proprio pensiero sotto forma di un concetto comprensibile dagli altri, pertanto per loro la rappresentazione visiva delle informazioni è molto più codificabile di quella verbale e uditiva e di conseguenza ne facilità l’apprendimento e la comunicatività.

Share181Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist