Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cos’è la dieta genetica e quali i benefici

Editore by Editore
09/01/2017
in Diete
Reading Time: 3min read
dieta-genetica-schema
463
SHARES
926
VIEWS
Condividi

La dieta genetica, o ancor meglio, nutrigenetica rappresenta un regime alimentare formulato in relazione al dna del paziente. Vediamo di cosa si tratta e quali sono i suoi benefici ( ed eventuali controindicazioni).

Indice Guida Gratis:

  • Come funziona la dieta nutrigenetica
    • Come operano nutrigenomica e nutrigenetica nell’elaborazione della dieta
    • Dieta del Dna: ecco come lavora e quali i suoi benefici

Come funziona la dieta nutrigenetica

Innanzitutto, tra i vantaggi più evidenti di questa dieta, a differenza di molti altri regimi alimentari, l’estrema personalizzazione della stessa, stilata sulla base del profilo metabolico. Si tratta di un regime alimentare nata dagli studi di nutrigenomica e nutrigenetica, due rami della genetica protagonista di grandi scoperte negli ultimi tempi.

 

Come operano nutrigenomica e nutrigenetica nell’elaborazione della dieta

Nello specifico la nutrigenetica analizza la risposta individuale che il nostro patrimonio genetico elabora dinnanzi a specifici alimenti, considerando che, in virtù della variabilità individuale i cosiddetti cibi spazzatura nuocciono in generale, ma possono risultare inoffensivi per altri, come alimenti generalmente virtuosi possono costituire una minaccia in singoli casi.

La nutrigenomica, al contrario, analizza il modo in cui alimenti funzionali ( ossia sostanze che, al di là delle proprietà nutrizionali, producono effetti benefici) si relazionano alla produzione di enzimi coinvolti nel metabolismo proteico, glucidico e lipidico, il tutto grazie all’opera di quelli che vengono chiamati nutraceutici.
Questi ultimi sono classificabili in 3 famiglie principali:

  • Micronutrienti: comprendenti le vitamine ( A, D, E). gli acidi grassi monosaturi( presenti nell’olio d’oliva, l’acido oleico) e ancora quelli polinsaturi ( di cui fanno parte i tanto reclamizzati omega-3 e omega-6
  • Non nutrienti: parliamo di acidi fenolici, quali ferulico, gallico e caffeico ( presenti nel caffè, vaniglia, frutta); fibre prebiotiche, come i fruttooligosaccaridi di cui sono ricchi  cipolla, agave e cereali integrali, tutti elementi capaci di favorire lo sviluppo della microflora intestinale; i polifenoli custoditi in molti vegetali e infine la provitamina A, assumibile consumando ortaggi o frutta di colore giallo-arancione-rosso
  •  Probiotici: ossia quei microrganismi “benefici”  lattobacilli, i bifidobatteri o il comune lievito di birra

Dieta del Dna: ecco come lavora e quali i suoi benefici

Come premettevamo, punto di partenza per chi vuole sperimentare questo regime dietetico il sottoporsi ad un test del Dna.
Oggigiorno non si tratta di un esame particolarmente complesso né dai costi esorbitanti ( in rete si trovano esami, attraverso kit, sui 100-200 euro), effettuabile  in un centro specializzato o anche a domicilio, acquistando un kit da uno dei tanti siti presenti in rete.
La raccolta dati avverrà tramite la raccolta della saliva grazie ad un tampone e la compilazione di un dettagliato questionario, nel quale confluiranno informazioni relative alle proprie misure, glicemia, colesterolemia, ma anche pregresse patologie personali o familiari e eventuale tipo di attività fisica svolta. Una volta raccolto tutto, sarà necessario spedirlo al laboratorio responsabile dell’analisi del nostro patrimonio genetico.
Il genetista, infatti, avrà la possibilità di esaminare specifiche sequenze, contenente i geni operanti nel metabolismo osseo, glucidico, lipidico, ma anche coinvolti dallo stress ossidativo o responsabili di intolleranze.

Con il quadro davanti, il nutrizionista potrà realizzare il regime più appropriato. Inoltre il paziente riceverà, oltre alla propria dieta, un rapporto riportante gli esiti delle analisi, la cui lettura sarà agevolata dalla presenza di differenti pallini colorati ( grigio: normale, verde:funzionalità ottimale, giallo:funzionalità intermedia, rosso:funzionalità non ottimale).

Tante le proprietà di un regime che promette di calmierare glicemia e lipidemia, ritardare l’invecchiamento delle cellule, ridurre il senso di fame, combattere intolleranze alimentari e soprattutto prevenire patologie cardiovascolari ma anche l’osteoporosi.
Naturalmente, come per qualsiasi altra dieta, è sempre consigliabile rivolgersi prima ad un professionista o al proprio medico curante.

 

 

Share185Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

I numerosi benefici delle spezie: conoscere le proprietà delle spezie e sapere quando usarle

by Editore
03/03/2024
0
1.1k

Le spezie (Differenze tra spezie ed erbe? Te lo spiega la nostra guida), da sempre protagoniste della cucina di ogni cultura, hanno rivelato negli anni non...

Read more

Cos’è il digiuno intermittente e come si fa

digiuno intermittente cibo
by Editore
12/02/2023
0
1.1k

I giornali continuano ad ospitare diete su diete ed in quest'ultimo periodo a farsi strada è quella del digiuno intermittente. Sono molti, quindi, incuriositi da...

Read more

Zuccheri nascosti: come individuare i prodotti che contengono zucchero

zucchero rischi
by Editore
13/06/2022
0
1.2k

Alla base non solo di un regime dietetico, ma anche semplicemente di un'alimentazione sana, di uno stile di vita salutare c'è senz'altro un consumo moderato...

Read more

Come perdere il vizio degli spuntini notturni

mangiare di notte
by Editore
28/02/2021
0
1.3k

Insofferenza, noia, stress, tutte cose che, durante il giorno, bene o male si riescono a tenere a bada. Il momento peggiore arriva la sera, dopo...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist