Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cos’è e a cosa serve la melatonina

Editore by Editore
19/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
452
SHARES
903
VIEWS
Condividi

La melatonina è un ormone prodotto dall’epifisi, detta anche ghiandola pineale, posta alla base del cervello, che agisce sull’ipotalamo per regolare l’alternarsi del ciclo sonno-veglia. L’organismo viene così informato che fuori è buio e che è arrivato il momento di rilassarsi e dormire. La melatonina viene secreta durante la notte, come risposta alla mancanza dello stimolo della luce del giorno ai fotorecettori dell’organismo. I suoi livelli sono bassi anche durante i primi tre mesi di vita, senza che vi sia una differenza notevole tra i livelli diurni e notturni, motivo per cui i bambini dormono tantissimo a quell’età, mentre dal quarto mese di vita i livelli aumentano gradualmente fino a raggiungere un picco dell’ormone intorno ai tre anni di vita.
La produzione di melatonina nel tempo tende a diminuire, per poi aumentare di nuovo in tarda età e negli anziani.
Quest’ormone fu isolato nel 1958 dal dermatologo Aaron Lerner, che lo scoprì nelle mucche, ma ancora oggi rimane un mistero.
Inizialmente fu utilizzato per combattere i disturbi del sonno, soprattutto quelli che derivano dallo sfasamento dei ritmi biologici dell’organismo, come il jet-lag o “sindrome da fuso orario” che colpisce chi viaggia molto spostandosi anche con voli intercontinentali, come le hostess. Sembra che l’integrazione di melatonina aiuti a ripristinare il ciclo biologico organico. Non è tuttavia consigliata per il sonno dei bambini. È opinione comune infatti che vada assunta solo dietro controllo pediatrico, perché se somministrata per molto tempo, causerebbe alterazioni dell’umore con fenomeni depressivi.
Negli ultimi anni gli studi inerenti la melatonina hanno riguardato la sua possente capacità antiossidante e antitumorale che l’ha resa oggetto della cura del dottor Di Bella nella battaglia contro il cancro. Opinioni controverse anche in questo campo fanno pensare che il ruolo della melatonina, pur essendo antiossidante, dunque anti invecchiamento, abbia un riscontro depressivo in soggetti particolarmente predisposti, come possono essere proprio gli anziani. Non vi è alcuna prova scientifica inoltre che manifesti l’assenza di effetti collaterali derivanti dalla sua assunzione cronica.
Paradossalmente, però, la melatonina si è dimostrata efficace proprio nel trattamento del disturbo affettivo stagionale e nello studio del disturbo bipolare, forme di depressione alla cui base sono riscontrabili proprio i disturbi circadiani, quelli cioè che riguardano il ciclo sonno-veglia.
La sua integrazione sembra aver comportato un efficace trattamento preventivo nei soggetti predisposti verso l’emicrania e la cefalea a grappolo.
Attualmente gli studi vertono sulla sua efficacia in numerosi campi. La melatonina sembra infatti avere un ruolo in diverse applicazioni: dal potenziamento della memoria alla cura dell’Alzheimer e del delirio, dalla sindrome autistica alla sclerosi laterale amiotrofica, dal cancro all’obesità.
Sembra utile nel combattere le malattie virali, come l’HIV e le infezioni batteriche.
Tutte applicazioni, quindi, che riguardano le malattie degenerative dell’organismo e il trattamento dell’invecchiamento. Alcuni studi svolti di recente in Italia sembrano rilevare anche un efficace uso della melatonina nel trattamento dei soggetti con patologia tiroidea.

Share181Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
927

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
958

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
929

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist