Le emozioni svolgono un ruolo importante sull’intelligenza, esse sono in grado di inibire o bloccare addirittura una persona ma anche favorire e migliorare lo stile di vita se queste sono positive e produttive. Saper controllare le proprie emozioni e’ per tanti studiosi, alla base del benessere fisico-psichico. Infatti emozioni troppo forti spesso danneggiano la nostra stabilita’ facendoci diventare fragili. E’ normale che durante l’arco della giornata i sentimenti cambiano passando dalla gioia alla tristezza a secondo di quello che succede intorno a noi. Se cosi’ non fosse saremmo tutti dei robot.Le emozioni sono provocate da sentimenti piu’ o meno forti quali gioia ma anche rabbia e tristezza. Il nostro sistema nervoso e’ in grado di controllare la durata delle emozioni dando a noi la possibilita’ di governarle come meglio crediamo. Nel momento in cui si viene travolti da forti emozioni dobbiamo essere in grado di capire se si riesce ad affrontarli da soli o se c’e’ bisogno d’aiuto. tanti casi fanno capire come un aiuto esterno sia un metodo valido per gestire al meglio le emozioni. Validi e molto efficaci sono colloqui con psicoterapeuti affiancati o sostenuti da cure farmacologiche molto brevi se il problema interferisce con il mondo sociale che ci circonda. Molto utili e usatissimi in quest’ultimi anni sono terapie basate sull’autostima e autocontrollo. Alcune strategie una volta apprese possono essere messe in atto anche da soli.Primi tra tutti bisogna riconoscere cosa scatena in noi emozioni negative e riuscire a capire non appena cominciano.A questo si associa una tecnica di rilassamento che consiste a controllare le emozioni attraverso la respirazione che dovra’ fare partecipe il nostro diaframma e un rilassamento dei muscoli attraverso la tecnica yoga.Si dovra’ fare uso anche di immagini tranquillizzanti utili per un rilassamento completo.Quest’ esercizio consiste nell’esercitarci sempre con la stessa immagine affinche’ questa diventi a noi familiare in modo che trovandoci in uno stato particolarmente difficile l’immagine familiare ci faccia riacquistare la lucidita’. Bisogna concentrarsi e analizzare i nostri stati d’animo , uno scoppio d’ira, un litigio possono scatenarsi dall’impatto diretto con chi ne e’ la causa. Imparare a riflettere e contare fino a dieci facendo una respirazione molto lenta puo’ aiutare a ridimensionare e rilassare il nostro stato d’animo. Sostituiamo pensieri negativi con pensieri positivi pensando ai nostri punti di forza a quelli che meglio ci caratterizzano e non alle nostre debolezze. se sbagliamo dobbiamo essere noi i primi a darci una chance. cancelliamo dal proprio vocabolario parole assolute come :devo, sempre, mai con parole piu’ flessibili: a volte, occasionalmente .Anche la distrazione gioca a favore dell’autocontrollo delle emozioni infatti spezza quello che solitamente chiamiamo il turbinio dei pensieri. Un metodo potrebbe essere quello di occuparsi degl’altri, pensare alle loro difficolta’ migliorera’ la propria autostima e il proprio autocontrollo.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more