Acquistare unauto è sempre un momento delicato, poiché spesso capita che ci si trovi di fronte allincertezza sulla sicurezza e laffidabilità del venditore e della vettura che stiamo per far diventare nostra. Ad oggi non esiste una legge specifica per quanto riguarda la garanzia per la vendita di auto fra privati, in quanto si suppone che la cosa sia vista e piaciuta e in più i diritti di garanzia sui vizi non si applicano alla cosa usata. Acquistare una macchina in un autosalone o presso un concessionario è diverso, poiché, grazie alla nuova legge sulla garanzia (D.L. 24 del 2/2/2002 in vigore dal 23/3/2002), questi sono obbligati a garantire anche per auto usate.
Scegliere fra concessionario, autosalone e privato è una preferenza personale: poiché se da un lato con il concessionario ci si affida ad un solito marchio aziendale,( e quindi, si presume, si abbiano anche maggiori garanzie), con lautosalone non è sempre detto che ci sia meno serietà. Molti preferiscono affidarsi ai privati in modo da poter interagire con il precedente proprietario e quindi essere più sicuri, ma lerrore è assolutamente palese: in un modo o nellaltro stiamo parlando di una vendita e quindi fondamentale risulta non il luogo, bensì lonesta del venditore. Anche una concessionaria potrebbe bidonarvi vendendovi una macchina incidentata ma sapientemente rimessa a nuovo dai tecnici del suo staff! In ogni caso la parola lordine è prudenza!!!
Fondamentale è avere attenzione nellosservazione e anzi, se potete, portate con voi un amico: quattro occhi vedranno meglio di due! Osservate il veicolo che state pensando di acquistare, senza fretta, concedendovi i vostri dubbi e tempo giusto. La soluzione migliore è quella di farvi accompagnare da un meccanico e/o un carrozziere di fiducia per provare e controllare tutte le parti della macchina: parti meccaniche, elettriche ed elettroniche nonché la carrozzeria. Ad esempio, ed è una cosa che anche chi non è de mestiere potrebbe notare, se la verniciatura non è uniforme, potrebbe trattarsi di una riverniciata effettuata post incidente. Assicuratevi che la macchina non faccia rumori o ticchettii strani e non fatevi ingannare dai contachilometri: infatti molto spesso accade, soprattutto con quelli digitali (dove basta davvero qualche semplice nozione di informatica), che vengano modificati, diminuendo gli effettivi chilometri di strada percorsi. Fondamentale sarà farvi mettere nero su bianco circa il chilometraggio realizzato, e se il proprietario o concessionario che sia si rifiuta
beh, sapete che state evitando un pacco!
Ci sono dei piccoli accorgimenti che potrete notare per considerare leffettiva utilizzo dellauto, come ad esempio lusura del pomello di cambio, oppure lo stato delle guarnizioni di finestrini e sportelli, oppure ancora le condizioni di freno e frizione. Anche il prezzo dellauto andrà verificato: un prezzo troppo basso sarà metro di qualche difetto occulto, al contrario anche uno troppo alto potrà nascondere qualcosa, magari ben camuffata!
Ad ogni modo ci vuole occhio, prudenza e la determinazione di farsi mettere tutto nero su bianco per eventuali problematiche future altrimenti girate i tacchi e cercate altrove!