Nel mondo esistono ventiquattro fusi orari diversi, stabiliti in base alla rotazione che la Terra compie su se stessa nell’arco di un’intera giornata. L’Italia utilizza il fuso orario dell’Europa centrale, conosciuto anche con l’acronimo di CET (Central European Time). Per convenzione internazionale il meridiano di riferimento, da cui si ricavano i fusi orari del resto del mondo, è quello di Greenwich, il meridiano di questo sobborgo di Londra ha una longitudine pari a zero gradi. Tutti gli orari del mondo sono definiti in base al tempo del GMT (Greenwich Mean Time), con numeri interi positivi o negativi, a seconda di dove si trovi il fuso orario di partenza. L’Italia, come del resto la maggior parte dei paesi dell’Europa centrale si trova nel GMT+1. Come esempio, molto semplicemente basta sapere che, mentre a Londra sono le ore 12:00, in Italia a Roma sono le ore 13:00, mentre in Islanda, il cui fuso orario precede quello di Greenwich, sono le ore 11:00. Per motivi economici ed energetici in molti paesi, per convenzione da molti anni, si adotta per diversi mesi l’anno l’ora legale, mentre per i restanti mesi l’ora solare. In Italia l’ora legale entra in vigore nell’ultima domenica di Marzo e si conclude nell’ultima domenica di Ottobre. L’orologio è lo strumento che ci permette di conoscere l’ora esatta in qualsiasi momento, non tutti però sono così attendibili. Grazie ad internet e alle tecnologie digitali, la sicurezza di sapere con precisione l’ora esatta è aumentata. Con gli orologi analogici, infatti, si può sempre incorrere in qualche errore e discostarsi anche di qualche minuto dall’ora esatta. Spesso infatti, soprattutto se vengono manovrati accidentalmente o quando la batteria è quasi scarica, le lancette possono subire dei rallentamenti di alcuni secondi, che sommati nell’arco delle giornate diventano anche minuti. Gli orologi digitali sono molto più precisi, anche se sono, allo stesso modo, soggetti a errori quando l’uomo interviene su di essi oppure quando semplicemente è la velocità di rotazione della Terra e le influenze degli altri corpi celesti ad agire sul tempo.
L’orologio atomico è al momento il più preciso per valutate l’ora esatta. Il suo principio di funzionamento di basa sulla frequenza di risonanza degli atomi. Dal 1955 esiste anche il TAI (Tempo Atomico Internazionale), considerata tra le scale temporali più stabili e affidabili del mondo. Per sapere l’ora esatta oltre al tradizionale servizio televisivo, offerto dalla televisione pubblica, un valido aiuto arriva anche dal web.
Esistono molti siti on line, che gratuitamente, forniscono l’ora esatta italiana, con un margine di errore minimo, basato sui secondi. Ci si può collegare ai siti di molti orologi atomici per aggiornare in modo automatico anche l’orario sul desktop del proprio computer. Esistono servizi on line come Timeticker, che permette di conoscere l’ora esatta in qualsiasi punto del globo, cliccando semplicemente su uno dei ventiquattro fusi orari presenti nel globo, basta provare.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more