Per collegare la Playstation ad una rete domestica bisogna prima di tutto decidere se la si vuole collegare via wifi (la Playstation infatti ha un ricevitore wifi integrato) oppure con il classico cavo ethernet (in questo caso servirà il cavo ethernet venduto separatamente ed un modem adsl a cui collegare la console).
In questo secondo caso servirà anche il cavo di connessione telefonica per collegare il modem alla presa a muro.
COLLEGAMENTO WIFI
Nel primo caso, se vogliamo collegare la PS3 senza fili, dobbiamo accendere la console e andare su Impostazioni di Rete che si trova nella prima colonna di opzioni disponibili nella dashboard (il “desktop” della PS3).
Bisogna selezionare la voce “Wifi” nel menu “nuova connessione” e cercare la rete wifi domestica a cui vi volete collegare.
A questo punto bisogna configurare i vari settaggi secondo i seguenti ragionamenti:
– Operatore con ip fisso: in pratica se avete un ip fisso nel vostro modem (Fastweb, Alice, Libero, ecc) dovete inserire a mano l’indirizzo per fare in modo che la PS3 si colleghi al router).
– Operatore con ip dinamico: nel caso in cui il vostro operatore non vi abbia reso disponibile un ip fisso, ma solo un normale ip dinamico. In questo caso basta selezionare “aggiorna ip in automatico” e la console aggiornerà ogni volta l’indirizzo ip. C’è da dire che qui è tutto da settare in automatico, inserendo solamente le vostre credenziali di connessione (ad esempio di Alice, di Libero, di Fastweb e cosi via) in modo da autenticare il vostro accesso ad ogni collegamento.
COLLEGAMENTO TRAMITE CAVO ETHERNET
In questo caso bisogna collegare la PS3 a un modem adsl (di qualsiasi tipo)con un cavo ethernet, poi collegare il modem stesso alla presa telefonica a muro con l’apposito cavo.
Ora, dal menu della PS3, bisogna selezionare “Impostazioni di rete”, fare nuova connessione e selezionare “Collegamento ethernet” invece che “wifi-senza fili”.
A questo punto il ragionamento è simile a quello fatto per la connessione senza fili:
– Si impostano i settaggi manualmente (ip,gateway e cosi via)
– Si fanno riconoscere in automatico e dinamicamente dalla console inserendo solamente le credenziali di accesso che vi ha fornito il vostro operatore.
Nel primo caso è consigliabile controllare nelle impostazioni di rete del vostro PC per sapere con esattezza a quale indirizzo ip collegarvi, evitando di entrare in conflitto con altre connessioni. In questo caso va ricordato che se l’ultima cifra dell’indirizzo ip del vostro pc è 1 ad esempio, l’ip della vostra Playstation 3 dovrà essere differente, in modo da non coincidere.
A questo punto accettare le condizioni di utilizzo del Playstation Network, fatevi un account personale (e gratuito) e potrete finalmente accedere al Network.