Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come si cura una frattura del malleolo

Editore by Editore
27/11/2014
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
474
SHARES
947
VIEWS
Condividi

Il malleolo è una componente dell’articolazione della caviglia: ogni malleolo è una prominenze ossea localizzata nel collo del piede, e corrisponde rispettivamente alla tuberosità dell’estremità inferiore della tibia (m. interno o mediale), e alla simile formazione della fibula (m. esterno).

La caviglia per la sua collocazione anatomica, risulta una zona molto delicata del nostro corpo che è costantemente sottoposta al peso di tutto il corpo; questa condizione aumenta nel momento in cui facciamo sport come la corsa o la marcia, o in tutte quelle attività sportive che comportano sollecitazioni continue degli arti inferiori.

Indice Guida Gratis:

  • Come avviene la frattura?
  • Quali sono gli interventi?

Come avviene la frattura?

La frattura del malleolo e tutti gli infortuni che in maniera diversa colpiscono le caviglie, sono tipici degli atleti o di chi pratica attività sportiva in maniera abbastanza frequente.

La frattura di una caviglia comporta spesso il coinvolgimento delle strutture che anatomicamente si trovano vicine, può quindi essere il caso di legamenti o altre ossa.
Nella maggior parte dei casi la frattura è causata da quella che comunemente viene definita “storta“, vale a dire che il piede viene sottoposto a un’eccessiva rotazione verso l’interno o verso l’esterno. Diverse possono essere le situazioni che inducono a questo movimento innaturale della struttura del piede: una caduta in cui il piede viene appoggiato in maniera scorretta o una caduta che può causare un trauma abbastanza consistente.

Due sono le fratture che possono coinvolgere la caviglia e quindi il malleolo:

–  la frattura “mediale” è una rottura della parte distale della tibia,

– la frattura “laterale” che riguarda la parte distale della fibula.

Quest’ultima è una delle fratture più dolorose: con dolori più acuti di una semplice storta, che possono anche aumentare in caso di frattura scomposta. Il piede diviene poi livido e molto gonfio.

Quali sono gli interventi?

Il medico prima di decidere come intervenire e per riconoscere l’entità della frattura sottopone i pazienti a radiografia. Capita molto spesso che si scelga di procedere con un intervento chirurgico in modo tale da ricostruire il collegamento compromesso tra le due ossa della gamba in maniera corretta.

L’intervento dovrebbe essere una garanzia di riposizionamento corretto dell’osso fratturato per evitare l’insorgere di futuri problemi cronici come l’artrosi.

In molti casi la frattura non deve essere trattata chirurgicamente e basta immobilizzare la parte con uno stivaletto di gesso o con l’utilizzo di tutori. Il tempo di convalescenza cambia a seconda della gravità della frattura stessa, mediamente nel caso di frattura composta viene prescritto di portare il gesso per un periodo che può variare dalle 4 alle 8 settimane.

I tempi riabilitativi si fanno invece molto più lunghi e si parla mediamente di periodi di 3 o 4 mesi.

La riabilitazione è mirata a riacquistata la mobilità, persa nel lungo periodo di immobilizzazione forzata, e prevede l’esecuzione di esercizi che vengono chiamati “propriocettivi” in combinazione ad altri esercizi di potenziamento della muscolatura.
Una riabilitazione non eseguita in maniera corretta comporta il rischio di recidive.

Share190Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist