State ristrutturando casa e state prendendo in considerazione l’idea di una di una pavimentazione in legno?
La scelta del parquet è un passo importante per migliorare l’aspetto e il comfort della vostra abitazione.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio come scegliere il parquet perfetto per le vostre esigenze e le ragioni per cui il parquet è una scelta così vantaggiosa.
Il parquet non è solo un pavimento, ma un’opzione di design che può trasformare completamente l’atmosfera di una stanza. È una scelta che unisce bellezza estetica e funzionalità, contribuendo a creare uno spazio accogliente e duraturo.
Continuate a leggere per scoprire come prendere decisioni informate quando si tratta di scegliere il vostro parquet e quali sono i benefici che questa scelta può portare al vostro ambiente domestico.
Indice Guida Gratis:
Perché scegliere il parquet e le alternative?
Il parquet nasce in Scandinavia e, pian piano, si sta diffondendo in tutta Europa: lo stile nordico tradizionale lo colloca in abbinamento ad un arredamento particolarmente semplice e pratico.
Se l’estetica gioca un ruolo importante, con colori pastello chiaro alternati a quello del legno delle foreste nordiche, la funzionalità è la vera essenza di questo stile: il pavimento deve essere resistente e facilmente sostituibile. Una volta diffusa, l’idea del parquet si è prestata a varie trasformazioni, sia dal lato delle finiture, sia da quello della mera messa in posa.
Lo stile tradizionale prevede una pavimentazione in legno massiccio, o massello, ricavata da un’unica struttura di legno nobile, con spessore variabile. Il massello, una volta incollato al pavimento, richiede una lavorazione di più giorni in quando necessita di essere levigato, stuccato e verniciato.
Per la posa, a meno che non sia possibile appoggiare direttamente i pannelli al pavimento preesistente, il massello deve esser sostenuto da un supporto di travetti.
E’ lo stile che lascia più discrezionalità agli acquirenti: tipo di spazzolatura o grado di lucentezza della vernice sono solo due delle possibilità. Altra gran prerogativa del tradizionale è la risposta all’usura: com’è ovvio, col tempo la verniciatura perderà colore e lucentezza. Ma non preoccupatevi, sarà sufficiente levigare nuovamente e riverniciare il pavimento, facendolo tornare come nuovo!
L’alternativa è il prefenito, che ha dalla sua economicità e rapidità della messa in posa. E’ formato da un sottile strato di legno nobile (circa 2,5 millimetri) posato su una base di legno più (abete o betulla) o meno pregiato (pioppo). La più diffusa è quella flottoante, appoggiata su tappetini fonoassorbenti e bloccanti, di poliuretano espanso. Dal punto di vista della resistenza all’usura è meno versatile del tradizionale, in quanto è rilevigabile solo se lo spessore di prefinito supera i 3 millimetri. Dalla sua ha la facilità di posa (i pannelli si incastrano l’un con l’altro) e sostituzione (si perderebbe all’incirca solo un quinto del materiale) e l’affinità con pavimentazioni con pannelli radianti, in quanto la superficie è resa meno soggetta al calore dal tappetino isolante.
Una volta entrato nel mercato, il prefinito era considerato “di nicchia“, ma recentemente la tendenza si è invertita, col massello in calo di ordinazioni e più caro. La differenza nei listoni fra il parquet in legno massello e quello laminato, risiede anche nella loro realizzazione: i primi, infatti, sono ottenuti tagliando direttamente i tronchi e ricavando sezioni dello spessore e delle dimensioni desiderate, mentre i secondi, al contrario, nasco no il secondo dalla compattazione e sovrapposizione degli scarti di lavorazione In realtà ne esisterebbe anche un terzo tipo, ossia il parquet laminato, am si tratta di una pavimentazione che non rappresenta un vero parquet.
Quali sono i vantaggi di un pavimento in parquet
Come abbiamo premesso, i vantaggi di un parquet sono davvero numerosi e un suo utilizzo non dovrebbe nascere, seppur elemento importante, da mere ragioni estetiche. Ecco, in questo elenco, le sue principali virtù:
Estetica attraente: Il parquet offre un aspetto caldo e naturale che aggiunge un tocco di eleganza e comfort a qualsiasi ambiente. La varietà di colori e disegni disponibili consente di personalizzare il pavimento in base al proprio stile.
Durabilità: Il parquet è noto per la sua resistenza e longevità. Con la giusta manutenzione, può durare per molti anni senza mostrare segni evidenti di usura.
Facilità di manutenzione: La pulizia e la manutenzione del parquet sono relativamente semplici. Una pulizia regolare con aspirapolvere e mocio è sufficiente per mantenerlo in buone condizioni.
Igiene: A differenza dei tappeti, il parquet non trattiene allergeni come polvere e peli d’animale, rendendo l’ambiente interno più igienico e adatto a chi soffre di allergie.
Varietà di legni: Il parquet è disponibile in una vasta gamma di tipi di legno, ciascuno con le sue caratteristiche uniche. Questa varietà permette di trovare la specie di legno che si adatta meglio alle proprie preferenze e al proprio budget.
Resistenza al calore: Il parquet è un eccellente conduttore di calore, il che significa che è ideale per l’installazione di sistemi di riscaldamento a pavimento. Garantisce un comfort termico costante in inverno.
Sostenibilità: Molti pavimenti in parquet sono prodotti con legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. Questo significa che si può godere della bellezza naturale del legno senza impattare negativamente sull’ambiente.
Valore aggiunto alla casa: Un pavimento in parquet può aumentare il valore della tua casa. È un investimento a lungo termine che può rendere l’immobile più attraente per i potenziali acquirenti.
Confort acustico: Il parquet ha la capacità di assorbire i suoni, migliorando l’acustica delle stanze. Questo lo rende una scelta ideale per appartamenti, uffici e altre aree dove si desidera ridurre il rumore.
Facile ristrutturazione: Se il pavimento in parquet dovesse danneggiarsi o consumarsi, spesso può essere ripristinato attraverso la levigatura e la rifinitura. Questo processo può rinnovare l’aspetto del pavimento, rendendolo come nuovo.
Versatilità di stile: Il parquet si adatta bene a una varietà di stili di interior design, dai più classici ai moderni. La sua versatilità lo rende adatto per ogni tipo di ambiente, da quelli domestici a quelli professionali.
Come scegliere il parquet
Una volta effettuata la scelta tra una pavimentazione in legno massiccio ed il prefinito, bisogna prendere in considerazione altri aspetti. Il primo è meramente funzionale, in quanto determinati tipi di legno, in presenza di ambienti umidi, tendono a dilatarsi, incrinando la struttura del parquet formando delle sporgenze particolarmente fastidiose. Quindi, in ambienti umidi come cucina e bagno, l’uso di legni duri come il rovere diminuisce drasticamente l’eventualità appena descritta.
L’altro aspetto è quello estetico, in quanto il parquet si presta agli stili più disparati, in quanto riverniciabile e sostituibile.
Ora, con un essenza ben definita, la scelta volge alla messa in posa, che può essere a correre, a spina di pesce, a spina ungherese, o a mosaico.
La messa in posa a correre è la più diffusa: i pannelli sono disposti orizzontalmente a cassero regolare (come la disposizione dei mattoni in un muro, col pannello disposto esattamente a metà di quello adiacente) o a cassero irregolare (i pannelli sono disposti in apparente ordine casuale, solitamente ad un quinto di quello adiacente). E’ tuttavia necessario che i muri non siano fuori squadra, in modo da permettere un’ordinata messa in posa.
Quella a spina di pesce prevede che i pannelli siano posizionati in file parallele ad angolo retto, dritte o in diagonale.
La disposizione a spina ungherese ricorda una freccia, con pannelli squadrati diagonalmente e disposti a 45° o 60°, con una modalità di posa simile a quella a spina di pesce.
Nella posizione a mosaico, i pannelli sono disposti in modo da formare un quadrato. I vari quadrati sono poi disposti in senso opposto a quello dei quadrati adiacenti, in modo da creare un effetto scacchiera.
Altri elementi da considerare in sede di scelta del nostro parquet, poi sono:
- Finitura: Le finiture possono variare da opache a lucide e influenzano sia l’aspetto sia la manutenzione del pavimento. Le finiture opache tendono a nascondere meglio i graffi, mentre quelle lucide offrono un aspetto più elegante ma possono richiedere più manutenzione
- .Colore e tonalità: Scegli un colore che si armonizzi con il tuo arredamento e lo stile della stanza. Considera l’esposizione alla luce naturale nella stanza, poiché alcuni legni possono scurirsi o schiarirsi con l’esposizione alla luce solare.
- Spessore e larghezza delle tavole: I parquet si presentano in diverse larghezze e spessori. Tavole più larghe possono dare un aspetto più moderno, mentre quelle strette tendono ad essere più tradizionali. Lo spessore è importante soprattutto se prevedi di levigare e rifinire il pavimento in futuro.
- Tipo di Installazione: Considera se preferisci un parquet incollato, flottante o inchiodato. L’installazione flottante è generalmente più facile e veloce, ma il parquet incollato o inchiodato può offrire una sensazione più solida e di alta qualità.
- Compatibilità con il riscaldamento a pavimento: Se hai un sistema di riscaldamento a pavimento, assicurati che il tipo di parquet scelto sia compatibile. Alcuni legni e costruzioni sono più adatti di altri per questo uso.
- Manutenzione e durabilità: Valuta il livello di traffico nella zona dove verrà installato il parquet. Alcuni tipi di legno e finiture richiedono più manutenzione e possono essere meno adatti a zone ad alto traffico.
- Sostenibilità e origine del legno: Se ti interessa l’impatto ambientale, cerca prodotti certificati FSC o PEFC che garantiscono una gestione forestale sostenibile.
- Budget: Infine, considera il tuo budget. I prezzi del parquet variano ampiamente a seconda del tipo di legno, della finitura e della qualità. È importante trovare un equilibrio tra qualità e costo.
Da cosa dipende il prezzo di un parquet
l costo di un parquet può essere influenzato da una varietà di fattori, che vanno dalla qualità del legno alle sue dimensioni fisiche. Comprendere questi elementi è fondamentale per fare una scelta informata e adeguata al proprio budget.
1. Tipo di Legno e Essenza La scelta dell’essenza del legno è uno degli aspetti più significativi nel determinare il prezzo del parquet. Alcune specie di legno, come il rovere o il frassino, sono più accessibili, mentre altre come il wengé o il teak possono essere più costose a causa della loro rarità o delle particolari caratteristiche estetiche.
2. Classe d’Aspetto La classe d’aspetto, che valuta la qualità estetica del legno, incide notevolmente sul prezzo. Un legno con minori imperfezioni, nodi o variazioni di colore tende a essere più costoso, poiché offre un aspetto più uniforme e raffinato.
3. Provenienza e Sostenibilità La provenienza del legno e le pratiche di sostenibilità ambientale nella sua coltivazione e raccolta possono anche influenzare il prezzo. Il legno proveniente da foreste gestite in modo responsabile o da fonti sostenibili può avere un costo maggiore, ma offre la tranquillità di un impatto ambientale ridotto.
4. Dimensioni e Spessore del Legno Nobile Il prezzo varia anche in base alle dimensioni fisiche del parquet, in particolare lo spessore dello strato nobile. Nei parquet economici, lo spessore può essere di soli 2,5 mm, conforme al minimo stabilito dalle normative. Nelle fasce medie si trova generalmente uno spessore di 3-4 mm, mentre i parquet di alta gamma possono raggiungere gli 6 mm, offrendo maggiore durabilità e possibilità di ristrutturazione nel tempo.
5. Finiture e Trattamenti Le finiture e i trattamenti applicati al parquet possono anche influenzare il suo costo. Trattamenti speciali per la resistenza all’usura, finiture di alta qualità o tecniche particolari di colorazione possono incrementare il prezzo.
6. Complessità di Installazione Infine, la facilità o complessità dell’installazione del parquet può incidere sul costo complessivo. Parquet che richiedono una posa più complessa o tecniche specializzate possono aumentare il costo dell’installazione.
In conclusione, quando si valuta l’acquisto di un parquet, è importante considerare tutti questi fattori per scegliere un prodotto che si adatti non solo al proprio gusto estetico, ma anche al budget disponibile, senza trascurare l’aspetto della sostenibilità e della sua durabilità nel tempo.