Le neomamme si trovano catapultate in un mondo nuovo, molto tenero, ma costellato anche da mille preoccupazioni.
Con i neonati si ha sempre paura di sbagliare, anche nelle operazioni più semplici come la pulizia del nasino.
Vediamo allora come districarci in un’operazione solo apparentemente complessa, ma di fondamentale importanza.
Indice Guida Gratis:
Come pulire il naso di un neonato
Come pulire il nasino del tuo bambino
Occorrente:
– Una siringa da 5 o 10 ml: in farmacia si trovano molto facilmente, la dimensione cambia a seconda della grandezza del neonato.
– Soluzione fisiologica: in commercio se ne trovano di diverse. Di solito una boccia di soluzione è molto più conveniente delle fialette monodose già pronte. Una boccia da 500 ml costa circa 3,50 euro, mentre 10 fiale da 5 ml costano 4 euro. L’efficacia è la stessa, cambia solo il prezzo.
– Aspiratore nasale: non è sempre necessario, ma se il neonato è raffreddato può essere un valido aiuto per eliminare il muco ammorbidito dalla soluzione. Alcune mamme trovano più comodo il tubicino aspirante (tipo quello della Narinhel), perché si compra una sola volta, basta cambiare i filtri. Una confezione da 10 filtri costa circa 7 euro.
– Fazzolettini di carta: servono per asciugare la soluzione e il muco che altrimenti finiranno per bagnare il neonato.
Procedura:
Scaldare la siringa sotto l’acqua calda per una decina di secondi.
Riempitela siringa senza ago con la soluzione fisiologica secondo le quantità suggerite dal pediatra o farmacista. Porre il neonato su un fianco per facilitare la fuoriuscita dei fluidi e non farlo soffocare. Premere lentamente la soluzione dentro una narice.
A questo punto si dovrebbe vedere uscire la soluzione dall’altra narice, tenersi pronti per tamponare le fuoriuscite con un fazzolettino di carta. Girare il neonato sull’altro fianco e ripetere la stessa operazione per l’altra narice.
Se necessario, ad esempio in caso di muco eccessivo, procedete delicatamente con l’aspiratore nasale per evitare che il muco sciolto rimanga nella gola del neonato.
Si consiglia di fare spesso questa pulizia per prevenire varie infezioni come le otiti. Inoltre, un nasino libero di respirare renderà le poppate al seno e al biberon molto meno faticose e migliorerà notevolmente la qualità del sonno del neonato.