Il raffreddore spesso ci accompagna per buona parte dell’inverno, in altri casi solo per brevissimi periodi, in ogni caso è un elemento ricorrente e fastidioso, nella vita di molti di noi, e in quella di molte persone a noi vicine: colleghi, amici, famigliari, etc…
Vediamo quindi alcuni suggerimenti per combattere questo spiacevole compagno di viaggio, in particolare attraverso rimedi tradizionali ben noti ai nostri nonni.
Indice Guida Gratis:
Curare il raffreddore con i vecchi metodi
Iniziamo col dire che i virus che provocano il raffreddore (e anche altre patologie) si trasmettono spesso tramite l’uso di oggetti comuni, come ad esempio il telecomando, la maniglia della porta, il rubinetto del bagno o il mouse del computer. Si propagano attraverso colpi di tosse o starnuti, e si depositano sulle superfici, dove possono sopravvivere anche quarantotto ore. E quindi fondamentale lavarsi spesso le mani e pulire le superfici degli oggetti che tocchiamo con maggiore frequenza.
Se però, nonostante questa precauzione, vi siete già ammalati, eccovi alcuni semplici rimedi per alleviare il vostro disagio, causato dal raffreddore.
Combattere il raffreddore come facevano una volta
Una corretta alimentazione, che segua la dieta mediterranea e preveda un consumo sostenuto di frutta e verdura vi permetterà di sconfiggere più in fretta il raffreddore, nel caso non sia sufficiente, potrete utilizzare degli integratori naturali, che non curano il raffreddore ma possono darvi sollievo e ridurre i tempi di recupero.
In particolare la vitamina C e lo zinco possono abbreviano la durata del raffreddore. Spesso si prescrivono anche vitamine del complesso B, ma l’uso di integratori può essere superfluo, se come detto seguite una buona dieta.
Altri rimedi naturali, in particolare, omeopatici, sono rappresentati dall’utilizzo di Allium cepa, Belladonna, Euprhrasia e Natrum muriaticum. Fatevi consigliare dal vostro erborista o meglio, da un farmacista di fiducia, e troverete il rimedio naturale più adatto a voi.

Un rimedio casalingo molto semplice è quello di effettuare dei bagni con sale inglese, abluzioni calde e fredde e frizioni per migliorare la circolazione. È inoltre consigliato eliminare zucchero e latticini che fanno aumentare le secrezioni delle mucose, e di conseguenza, i fastidi legati al raffreddore. Bevete molto, sia acqua che succhi di frutta, e se a cena volete star leggeri perché non avete appetito, ricordate che potete sostituirla con un buon brodo o una tisana.
Se poi siete alla ricerca di una vita più sana durante tutto l’anno, valutate la possibilità di iniziare a praticare Yoga, che potrà aiutarvi a prevenire dolori muscolari ed altri acciacchi che potrebbero acuirsi quando siete raffreddati.
Se il vostro raffreddore poi, nonostante tutte le cose dette, non dovesse migliorare entro pochi giorni, contattate il vostro medico. Con la salute non si scherza.