Nei tubi che dall’esterno arrivano ai locali interessati della casa, quando le temperature non sono miti e si avvicinano allo zero o scendono sotto, l’acqua che scorre può ghiacciare durante la notte, impedendone l’utilizzo al mattino o, peggio, crepando i tubi o, peggio ancora, portandoli a scoppiare.
Quando tale infausto evento si verifica, bisogna intervenire tempestivamente per proteggere la tubazione dal gelo.
Con un minimo di manualità e qualche attrezzo i suggerimenti della seguente guida “passo passo” permetteranno di risolvere il problema
0 – Una cosa da evitare è il rimedio che a volte viene consigliato e che consiste nel lasciare scorrere sempre un filino d’acqua, magari tiepida. Si tratta di un rimedio inaccettabile, se si pensa al consumo continuo di un bene prezioso come l’acqua o di acqua + energia, se davvero si lasciasse scorrere acqua tiepida.
Un bravo / discreto “fai-da-te” deve trovare una soluzione magari “spartana”, ma non tale da peggiorare la situazione.
1 – Se l’acqua non scorre più, perché congelata, è opportuno ispezionare i tubi esterni per cercare di capire in quale tratto si è verificato il blocco. Una volta individuato si può prendere una prolunga elettrica e attaccarci un asciugacapelli o una stufetta, dirigendo il flusso d’aria calda sul tubo incriminato.
Dopo alcuni minuti è opportuno aprire qualche saracinesca (= rubinetto) e controllare se l’acqua scorre, in questo caso si può anche interrompere l’uso del calore “sbloccante”.
Se l’acqua non scorre ancora, bisognerà insistere, se si è certi di aver individuato il punto esatto, altrimenti passare altrove, tornando ad aprire le saracinesche di casa per controllare.
N.B.: L’apertura delle saracinesche è importante perché, nel momento in cui l’acqua ricomincerà a scorrere, si avrà la certezza di aver individuato il punto problematico dell’impianto e soprattutto si capirà dove intervenire.
2 – Dopo aver misurato il diametro del tubo, per provvedere a isolarlo si possono utilizzare le guaine in materiale isolante facilmente reperibili in commercio. Naturalmente per inserire i tubi, che sono già installati, bisognerà praticare un taglio longitudinale alle guaine (da incollare successivamente con mastice).
In alternativa si può usare della lana di vetro e bloccarla intorno al tubo con nastro adesivo, o si può spruzzare sui tubi della schiuma poliuretanica, acquistabile in bombolette, aiutandosi con un asse di legno per modellarla.
Avendo tempo a disposizione si può anche cercare di mettere del polistirolo tutt’intorno al tubo, bloccandolo sempre con nastro adesivo.
N.B.: Tutti gli elementi usati hanno lunghissima durata, per cui è bene sistemare la protezione con cura. Pochi minuti in più potranno fare la differenza.
Prezzo: Il costo della guaina varia in relazione alla sezione e alla lunghezza. Il costo della schiuma varia in relazione alla quantità, da pochi euro 7,00 / 8,00 a 30,00 / 50,00. La lana di vetro costa pochi euro, il polistirolo generalmente è di recupero, quindi gratis.
Svantaggi: Eventualmente l’aspetto estetico, per cui bisogna saper intervenire.
Vantaggi: Resistenza al gelo