Il sole, oltre a donare un colorito sano e gradevole, nasconde però non poche insidie. È importante ricordare che bisogna proteggere i nostri figli dal sole nella maniera più adeguata possibile. Ecco 10 cose da sapere per proteggere i bambini al meglio.
Decalogo per l’esposizione dei bimbi al sole
Primo step: il filtro solare
1. Mai utilizzare protettori solari su bambini che abbiano meno di sei mesi.
2. Prima di utilizzare una determinata crema solare sui bambini, accertatevi che non possa provocare loro un’irritazione. Sarebbe consigliabile, infatti, provare il giorno prima la crema su una piccola porzione di pelle, per vedere la reazione che potrebbe avere. Nel caso in cui la pelle si irritasse, è necessario cambiare il prodotto.
3. Meglio utilizzare prodotti idratanti e in gel, piuttosto che creme contenenti alcool che possono provocare irritazioni e seccare la pelle.
4. Anche le creme a base di ossido di zinco sono ottime: nel caso dei bambini, sono più resistenti e offrono una maggiore protezione.
5. Non utilizzare baby oil prima dell’esposizione al sole: gli olii, infatti, attraggono maggiormente i raggi solari.
6. Preferire prodotti senza profumo: non attraggono gli insetti.
7. I filtri solari in stick sono l’ideale per mani e viso: sono prodotti in cera più resistenti rispetto alle classiche creme solari.
8. Applicare la crema solare almeno ogni due ore.
9. Spalmare la crema in maniera uniforme.
10. Attenzione a non dimenticare di applicare la protezione solare su naso, orecchie ed intorno agli occhi. Evitare il contatto con occhi e palpebre.
Anche la Skin Cancer Foundation propone i suoi dieci consigli per proteggere i bambini dal sole.
1. Tenere i bambini più lontano possibile dall’esposizione solare durante il loro primo anno di vita: da ricordare è che l’organismo dei bambini è provvisto di una quantità di melanina sicuramente minore rispetto ad un adulto. Le scottature sono molto pericolose poiché potrebbero causare febbre, svenimenti, pressione bassa, ecc.
2. Evitare l’esposizione nelle ore più centrali della giornata.
3. Coprite i bambini, specie quelli con una carnagione molto chiara: magliette, cappellini, ombrelloni, carrozzine con tettoia, ecc.
4. Usare sempre creme con fattore di protezione alto.
5. Attenzione alle superfici riflesse: sabbia, neve possono riflettere le radiazioni del sole. Bisogna proteggersi anche nelle giornate nuvolose.
6. Più si sale di altitudine e latitudine più le radiazioni solari sono forti.
7. Evitare l’abbronzatura artificiale: non è vero che l’esposizione alle radiazioni di lettini solari e lampade siano meno dannosi del sole.
8. Attenti ai farmaci: alcuni possono provocare fotosensibilità e causare eritemi.
9. Esaminate regolarmente la pelle del bambino: macchie, nei, escrescenze devono essere tenuti sotto controllo. È raro che si manifesti il cancro della pelle nei bambini, ma è importante la prevenzione dalla più tenera età.
10. Utilizzare prodotti con un SPF 15 almeno. Tuttavia, utilizzare la crema solare non è una scusa per esporsi al sole maggiormente. La protezione non è assoluta.
Mettendo in atto queste piccole ma efficaci azioni, darete il buon esempio al vostro bambino. E lo proteggerete.