La pelle dei bambini è la più sensibile e delicata. Spesso appare secca e pruriginosa e può avere un rapporto con il sole molto fastidioso. Anche lacqua di una piscina, ricca di cloro, può asciugarla, e allora va reidratata.
Un tempo si usava esporre al sole forte anche i bimbi molto piccoli, pensando che ciò favorisse labbronzatura in tempi brevi. Il sole fa bene alle ossa, e questo faceva sottovalutare la questione scottatura.
Il problema, però, oltre ai fastidiosi eritemi e alle bruciature, era quello di creare melanomi che si sarebbero sviluppati anche molto tardi, perfino dopo i diciotto anni. Oggi il consiglio più diffuso è invece quello si non esporre i bimbi al sole nelle ore più calde, nemmeno con la protezione più forte. Nonostante i raggi UVA e UVB siano perfettamente filtrati da creme protettive di marche ottime di gradazione molto elevata, è comunque pericoloso prendere il sole nelle ore più calde, da mezzogiorno alle quattro di pomeriggio, quando il sole è a picco.
La pelle dei bimbi è molto delicata e, seppur protetta, è sensibilissima. I raggi del sole, inoltre, filtrano anche nelle zone dombra, o sotto i vestiti, seppure con minore intensità. La testa va sempre protetta con un cappellino.
Questo accade anche perché in questa prima fase la produzione della melanina è molto maggiore di quello che avverrà poi con il passare del tempo. È come se il sole colpisse maggiormente i bambini, perché lestensione della pelle di un bambino, e dunque la sua esposizione al sole, è, in proporzione, maggiore rispetto a quella di un adulto.
Da non dimenticare, inoltre, che, anche se il bambino è protetto con una bella dose di crema solare, esponendolo nelle ore in cui il sole è a picco, non è comunque protetto da eventuali colpi di calore. Questi si manifestano con febbre anche molto alta e fasi di letargia e mancanza daria. In quei casi è necessario fare al bimbo una doccia per far abbassare la temperatura e poi portarlo subito al pronto soccorso.
I fatti dimostrano che fino ai diciotto anni di età si verifica in assoluto la maggiore esposizione al sole, ed è per questo che la pelle dei bambini e degli adolescenti va rigorosamente protetta. Gli stessi filtri solari, inoltre, sono ormai talmente controllati che linsorgere dei melanomi sembra essersi ridotto di circa il 75% nelletà adulta. Al mare, in montagna, o anche in un parco è sempre bene proteggersi con delle creme dal fattore elevato, da mettere anche sul viso. Soprattutto, è bene utilizzarle anche quando si esce di casa, quotidianamente, e non solo quando si intende abbronzarsi.
Da evitare assolutamente, per i bambini, lutilizzo di oli abbronzanti. Nonostante la protezione sia molto alta, favoriscono linsorgere di vescicole ed eczemi dolorosi, e non sono affatto indicati per una pelle così tenera e delicata.
I neonati, in generale, andrebbero completamente cosparsi di crema, ed esposi al sole solo nelle prime ore del mattino o del tramonto, quando, nonostante la temperatura sia anche intorno ai 38/39 gradi, il sole non potrà più nuocergli. È importante che indossino però un cappellino di cotone.
Come risparmiare batteria dell’iPhone con la modalità standby di iOS 17
Sei in cerca di info utili su come risparmiare batteria dell'iPhone con la modalità standby di iOS 17? D'altronde tutti lo sanno: se i gioielli...
Read more