Prolungare la durata dei pneumatici della nostra auto è un procedimento necessario non soltanto per questioni di risparmio economico, ma anche per la nostra sicurezza in strada. È sempre fondamentale ricordare, infatti, che le gomme rappresentano lunico punto di contatto tra la nostra vettura e la strada. Ecco dunque alcuni consigli per una corretta manutenzione dei pneumatici, fondamentale per far sì che essi durino il più a lungo possibile. Si tratta di accorgimenti che valgono per qualsiasi mezzo, sia una station wagon che un suv che una berlina. Innanzitutto è bene sottolineare che per una duratura salvaguardia dei nostri pneumatici dobbiamo mantenere una guida fluida, tranquilla e lineare, priva di accelerazioni improvvise e drastiche frenate. Sotto il profilo tecnico, è bene sempre tenere sotto controllo la pressione di gonfiaggio. Essa, infatti, consente alle gomme di essere particolarmente reattive, specialmente in situazioni di emergenza. Per conoscere il giusto valore della pressione, è sufficiente controllare sul libretto duso della macchina. Avere una pressione corretta permette di ridurre il consumo di carburante, e inoltre agevola il comportamento del mezzo durante le curve. Ricordiamo che la misurazione della pressione deve essere effettuata quando i pneumatici sono freddi, e viene eseguita da un rivenditore o da un tecnico. Un altro parametro da tenere in assoluta considerazione è costituito dallo spessore del battistrada. Esso, infatti, è il responsabile della tenuta di strada (soprattutto quando lasfalto è bagnato) e permette di diminuire il fenomeno dellaquaplaning. Mantenere il giusto spessore del battistrada permette di prolungare la vita dei pneumatici poiché diminuisce il rischio di forature. Un altro procedimento importante a questo scopo è invertire i pneumatici ogni diecimila chilometri circa: tale operazione fa sì che essi vengano consumati in maniera uniforme. Se una vettura ha quattro pneumatici usurati in maniera regolare consente al pilota di guidare con maggiore sicurezza e stabilità. Se si deve scegliere dove posizionare le gomme più usurate, meglio davanti. Un ulteriore suggerimento per prolungare la vita delle nostre gomme è quello di togliere tutti i detriti che si depositano sul battistrada. Essi sono dannosi poiché sono in grado di logorare la struttura in acciaio. Non solo. Potrebbe cambiare la composizione dei tasselli della gomma, se si facessero molti chilometri con qualche detrito nel battistrada. Aggiungiamo qualche altro accorgimento. Periodicamente, è consigliabile procedere alla sostituzione delle valvole dell’aria. Esse, in effetti, subiscono una certa pressione, che fa sì che dopo un certo periodo di tempo la loro funzione venga parzialmente compromessa. Si tratta di unoperazione assolutamente economica, il prezzo delle valvole è molto basso: si possono trovare molto facilmente, in qualunque negozio specializzato. Suggeriamo, inoltre, di controllare anche lequilibratura, anche in questo caso, ogni diecimila chilometri circa. Inoltre, per impedire che il consumo delle gomme avvenga in maniera disomogenea, è necessario tenere in considerazione pure la convergenza: basterà farla controllare dal nostro meccanico. Come vedete, bastano poche operazioni per garantire la nostra sicurezza, con pneumatici che durano a lungo.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more