La Treccia Pasquale, nota anche come “Campanaccio“, è un dolce tipico del periodo di Pasqua e tradizionalmente preparato in diverse regioni d’Italia. Le fonti, comunque, ne attribuiscono la paternità alla cucina calabrese. In particolar modo si trattava di una sorta di dono per i bambini.
Una preparazione che poteva essere di diverso impasto, potendo risultare salata o dolce, in quest’ultimo caso facendo uso dei cosiddetti “Biscotti di Pasqua“, nel primo caso, invece, utilizzando il classico pane casareccio. Campanaccio che nel Lazio e Campania, rivisitato prende il nome di Treccia Pasquale.
Saporito e fragrante, si tratta di un dolce dalla ricetta genuina e dal procedimento semplice. Ecco come realizzarlo. (vorresti preparare le colombine di sfoglia a Pasqua. Leggi la ricetta).
Indice Guida Gratis:
Come preparare
Ingredienti
– 100 grammi di zucchero
– 100 grammi di scaglie di cioccolato
– 100 ml di olio d’oliva
– 1/2 kg di farina
– 2 uova
– 3 cucchiai di latte
– 1 pizzico di sale
Preparazione
Mescolate tra loro le polveri, amalgamando la farina allo zucchero e a un pizzico di sale fino. Disponete il composto sul piano di lavoro ben pulito, creando una fontana che vi aiuterà ad aggiungere gli ingredienti liquidi all’impasto con più facilità.
Sistemate al centro della vostra fontana l’olio e tre cucchiai di latte, aggiungendoli poco a poco all’impasto e impastando con energia dopo ogni aggiunta. Continuate a impastare il vostro composto fino a ottenere un panetto compatto ed elastico.
Unite alla pasta le scaglie di cioccolato, fondente o al latte secondo i vostri gusti. Potete optare per gocce di cioccolato, reperibili già pronte in commercio nei supermercati. Continuate a impastare con forza per almeno altri quattro o cinque minuti.
Formate con la pasta un cilindro di forma allungata. Potete dargli forma di treccia sovrapponendo tra loro le due estremità del salsicciotto. Se invece preferite, nella tradizione ricorre anche la forma a campanaccio, dalla quale deriva l’altro nome tipico del dolce.
Foderate una teglia da forno con la carta da cucina e sistemate il vostro impasto lavorato. Collocate un uovo crudo e ancora con il guscio nel punto di intreccio della pasta, oppure alla base del vostro campanaccio, a seconda della forma che avete scelto di dargli.
Spennellate il dolce con l’altro uovo, dopo averlo leggermente sbattuto. Infornate poi a 180° per circa mezz’ora, controllando di tanto in tanto la cottura e lasciando dorare più a lungo se necessario. Il risultato dovrà essere quello di un dolce piuttosto compatto, fragrante e scuro sulla superficie. (vorresti preparare un uovo di Pasqua fai da Te? Ecco come).