Non manca mai sulle tavole di tutta la Toscana la torta di riso dolce in occasione della Pasqua, ma non solo ovviamente.
Ne esistono diverse varianti che cambiano da zona a zona, ma quella più apprezzata è senz’altro quella preparata con la ricetta carrarina. Si tratta di un dolce che si realizzava in occasione del Santo patrono, San Giuseppe. Da sempre, in questa data, la gente si accalcava nei vari forni rionali per farla cuocere, inondando quel giorno di festa di un dolce profumo che avvolgeva le vie della città.
Vediamo allora cosa ci serve per realizzare questa prelibatezza toscana e come prepararla.(Vuoi provare un’altro classico della gastronomia toscana. Ecco come preparare la torta putta).
Indice Guida Gratis:
Come fare la torta carrarina
Ingredienti:
3 uova
200 g. di riso
Un limone non trattato
Un bicchierino di liquore all’anice
400 g. di zucchero semolato
1,5 l di latte
Un pizzico di sale
Come preparare la torta carrarina
Versate il latte in un tegame e mettetelo sul fuoco a fiamma vivace. Appena inizierà a bollire aggiungete il riso e lessatelo per circa mezz’ora.
Per la realizzazione di questa torta scegliete un riso a chicco piccolo come ad esempio il ribe o l’originario: otterrete un migliore risultato finale. Lasciate raffreddare il riso senza scolarlo.
Intanto mettete le uova in una terrina capiente e sbattetele a lungo assieme allo zucchero. Versate il composto nel riso, aggiungete il liquore e amalgamate il tutto.
Versate il preparato in una teglia antiaderente oppure ben imburrata e cuocetelo in forno già caldo a 180°C.
Dopo circa un paio d’ore la torta di riso carrarina sarà pronta. Prima di portarla in tavola lasciatela raffreddare bene.
Per renderla ancora più gustosa irroratela con del rum da correzione.