Stelle filanti e coriandoli si profilano all’orizzonte ed è il momento di pensare ai dolci da preparare per Carnevale. Se siete a Napoli, ma anche semplicemente se siete dei buongustai, non cerchiate su un libro di cucina come preparare le graffe napoletane.
Le graffe sono un dolce tipico del periodo di Carnevale. Hanno origine partenopea e sono caratterizzate da un impasto composto principalmente da farina e patate. Si tratta di piccole ciambelle piuttosto semplici da preparare se ci si attiene scrupolosamente ai giusti procedimenti.
Vediamoli nel dettaglio (le dosi sono adatte a preparare circa 50 graffe).
Indice Guida Gratis:
Come preparare le graffe napoletane
Ingredienti
- 200 grammi di patate
- 300 grammi di farina
- 2 uova
- 70 grammi di burro
- 2 cucchiai di zucchero
- 20 grammi lievito di birra
- sale q.b.
- latte
- 1 limone
Preparazione graffe di Carnevale
Come prima cosa è necessario mettere a bollire circa 200 grammi di patate. Una volta raggiunta l’ebollizione devono essere scolate e spellate. Infine vanno passate in uno schiacciapatate più di una volta.
Successivamente dovremo disporre 300 grammi di farina su una spianatoia, facendo attenzione a fargli assumere il classico posizionamento a fontana (vuol dire lasciare un buco al centro della farina, disposta sul perimetro del buco stesso).
Per completare il secondo passo è necessario rompere 2 uova nel buco che abbiamo creato con la farina, aggiungendo 70 grammi di burro a piccoli pezzi, 2 cucchiai di zucchero, un pizzico di sale, la buccia di un limone grattugiato ed ovviamente le patate ancora leggermente calde.
Iniziate ad impastare, aggiungendo piccole dosi di farina alle uova posizionate nel mezzo. Una volta ottenuto un impasto abbastanza omogeneo è necessario aggiungere 20 grammi di lievito di birra diluito in due dita di latte non troppo caldo. Continuate ad impastare aggiungendo farina o latte a seconda della consistenza. Date all’impasto la forma di una sfera e lasciatelo riposare per circa un’ora, tempo in cui dovrebbe raddoppiare le proprie dimensioni. Risulta importante avere l’accortezza di coprire l’impasto con un panno e posizionarlo in luogo che abbia una temperatura piuttosto alta.
Superata questa fase estraete una piccola palla dall’impasto e fatela rotolare sulla farina distesa sulla spianatoia fino ad ottenere una striscia di circa 2 cm di spessore. A questo punto è necessario tagliare la striscia a circa 12 cm della sua lunghezza per poi ricongiungere le sue estremità ottenendo appunto, una piccola ciambella. Continuate ad utilizzare il resto dell’impasto in questo modo fino ad ottenere il numero di graffe voluto.
Posizionate le graffe su della carta forno e lasciatele lievitare per circa un’ora. Anche in questo caso è importante avere l’accortezza di coprire le piccole ciambelle.
Infine, per completare l’opera, sarà necessario friggerle in una quantità ingente di olio d’oliva, cuocendole su entrambi i lati.
Come ultima operazione è utile passare delle zucchero a velo sulle nostre graffe. Una ricetta semplice e chiara per rendere il vostro Carnevale ancor più allegro e piacevole!
Programma Carnevale di Napoli 2020: scopri le date, gli eventi e le sfilate