Il programma pubblicitario di affiliazione più diffuso è Google Adsense, basato su un sistema di annunci contestuali, nel senso che lutente sceglie solo determinate caratteristiche delle inserzioni (per esempio la grandezza o nel caso gli annunci inseriti siano testuali il colore dei banner) ma i messaggi pubblicitari vengono poi scelti in automatico dal programma a seconda dei contenuti delle nostre pagine web, esistono tuttavia molte alternative valide allo stesso, che consistono sia in annunci contestuali che in annunci scelti via dagli utenti. In questultimo caso il programma ci offrirà una lista di campagne pubblicitarie disponibili dalla quale, dopo averne analizzata la descrizione, potremo scegliere le più appropriate per il nostro sito e le nostre esigenze.
Cè da dire che Adsense rimane comunque tra i programmi nel contempo più semplici e retributivi anche per il semplice fatto che i guadagni derivano semplicemente dai click sui banner publicitari, mentre per molti altri programmi di affiliazione pagano spesso solo in base alle vendite generate successivamente ad un click sugli annunci (comunque attraverso il controllo dei cookie le commissioni vengono pagate anche se la vendita avviene a qualche mese di distanza dal click).
Rimanendo nel campo degli annunci contestuali, ecco alcune valide alternative ad Adsense, senza la pretesa di essere esaustivi data la rapida evoluzione di questo settore.
Heyos: presenta molti annunci in italiano e la cifra minima da raggiungere prima del pagamento (se esso avviene tramite paypal) è di 50 euro (per Adsense il limite attualmente è di 70 euro);
Edintorni: interessante in questo caso il cosiddetto Tooltip, che ci offre la possibilità di inserire annunci contestuali direttamente sul testo, di modo che la pubblicità venga visualizzata al passaggio del mouse.
Tradedoubler: fino a qualche tempo fa non era un programma di annunci contestuali ma con il servizio Admatch è stata introdotta anche questa possibilità.
Esistono poi tutta una serie di programmi di affiliazione che non si basano su pubblicità contestuale ma nei quali gli utenti devono scegliere gli annunci da esporre nel proprio sito in base alle campagne disponibili, le quali vengono periodicamente aggiornate ed hanno una scadenza: bisognerà fare attenzione a controllare di tanto in tanto che le campagne che abbiamo scelto siano ancora attive e nel caso non lo siano più dovremo scegliere unaltra campagna.
In questi programmi il pagamento è spesso pay per lead o pay per sale; personalmente ho provato i seguenti.
Sprintrade: avendo un sito di piccole dimensione non ho ancora avuto successo con questo programma: ho generato click ma non lead o sale; il programma sembra comunque valido e le campagne (con grandi marchi a disposizione) vengono aggiornate di frequente. Anche qui si tratta di trovare gli annunci più pertinenti col proprio sito.
Hotelscombined: anche con questo programma ho avuto unesperienza simile a quella del precedente, ma il mio sito è nato da poco e inoltre devo ancora esplorare le molte funzionalità offerte da questi programmi.
Prezzo: l’iscrizione a questi programmi è gratuita quindi non ci sono svantaggi.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more