Durante la bella stagione, quando il caldo è insopportabile, ci viene spesso il desiderio di gustarci un bel ghiacciolo, che in fondo altro non è che acqua zuccherata e insaporita con qualche aroma e che per questo ha il pregio di essere più dissetante e meno pesante dei classici gelati (come possono essere coni, ricoperti o coppette a meno che non siano alla frutta).
Per avere sempre a disposizione dei rinfrescanti ghiaccioli, senza doverli acquistare, esiste un metodo per auto-produrli semplicemente e in poco tempo in casa.
Producendo da soli i nostri ghiaccioli tra l’altro avremo anche il vantaggio che saremo noi a scegliere gli ingredienti e potremo ovviamente usarne di più naturali da quelli usati solitamente per i ghiaccioli esistenti in commercio: per esempio evitando i coloranti.
Allo scopo di creare in modo semplice dei ghiaccioli in casa, sono stati ideati degli stampini in plastica (ma ne esistono anche di altri materiali) nei quali va versato il liquido preparato con gli ingredienti che più ci aggradano (si noti che non bisogna riempire fino allorlo questi recipienti perché solidificando lacqua aumenta di volume).
Una volta versato il liquido dobbiamo solo inserire nei recipienti lapposito bastoncino in plastica (studiato in modo da fare anche da chiusura al contenitore stesso) e poi inserire il tutto in congelatore.
Il gioco è fatto: ora basterà attendere solo che il liquido sia completamente solidificato e poi potremo estrarre i nostri ghiaccioli dal freezer ed tirarli fuori dagli stampini usando lo stecchino in plastica.
Una soluzione semplice, genuina e veloce per un prodotto molto gradito quando le temperature sono alte ed abbiamo bisogno di assumere molti liquidi; con questo metodo non dovremo più acquistare i ghiaccioli confezionati e potremo arrangiarci in casa creando dei ghiaccioli al nostro gusto preferito o inventando noi stessi un gusto particolare; quando le scorte saranno finite in poco tempo potremo produrre altri ghiaccioli.
Ma quali ingredienti usare?
Se vogliamo fare in fretta ci basterà acquistare degli sciroppi usati solitamente per le bevande come lo sciroppo al lampone, alla menta o allamarena, ma i gusti disponibili sono veramente molti, anche in seguito al successo consolidato di questi prodotti nei bar (pensiamo solo allacqua e lampone). In questo caso però avremmo lo svantaggio che questi prodotti contengono spesso anchessi coloranti.
Altrimenti possiamo fare delle prove e creare noi stessi qualche sciroppo da poter poi usare magari sia per le bevande che per i nostri ghiaccioli.
Oppure possiamo usare semplicemente una limonata, un frullato diluito con dellacqua, del te freddi opportunamente zuccherato, o dei succhi di frutta, tutto dipende dalla nostra fantasia. Sarà sufficiente fare alcune prove per capire i giusti ingredienti per il nostro palato.
Per lacquisto di sei stampi in plastica per i ghiaccioli andremo a spendere in genere attorno ai 5 euro, mentre per quanto riguarda gli ingredienti, per esempio una bottiglia da circa mezzo litro di sciroppo alla frutta concentrato costa di media attorno ai 4 euro.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more