I fiori rallegrano ed arredano, qualsiasi ambiente. Per non rinunciare mai alla loro bellezza è possibile essiccarli e realizzare delle deliziose composizioni.
Vediamo insieme come fare. I fiori, con i loro colori vivaci e le forme affascinanti, sono un dono straordinario della natura. Ci accompagnano nei momenti più felici e in quelli più riflessivi, portando un tocco di bellezza e serenità in ogni spazio. Ma come possiamo conservare questa meraviglia oltre la loro vita naturale?
La risposta sta nell’arte di essiccarli. Questo antico metodo non solo prolunga la vita dei tuoi fiori preferiti, ma ti permette anche di creare composizioni artistiche che abbelliscono la tua casa per anni. In questo articolo, esploreremo insieme le tecniche più efficaci e creative per essiccare i fiori, trasformando così i tuoi bouquet in opere d’arte durature
Indice Guida Gratis:
Come essiccare i fiori
Essiccare i fiori è un’arte affascinante che permette di conservare la bellezza e la grazia delle piante in maniera duratura. La procedura, sebbene sia semplice, richiede cura e attenzione ai dettagli. Ecco una guida passo dopo passo per trasformare i tuoi fiori freschi in splendide creazioni essiccate.
1. Selezione dei Fiori Come abbiamo accennato, la scelta dei fiori è il primo e più importante passo. I fiori ideali per l’essiccazione sono turgidi, con steli dritti e robusti. Rose, ortensie, mughetto, lavanda, margherite, mimose e gelsomini sono ottimi candidati. È importante evitare fiori con steli troppo sottili o troppo carnosi, che potrebbero non mantenere la loro forma durante il processo.
2. Raccolta dei Fiori Raccogli i fiori in una giornata asciutta, preferibilmente dopo che la rugiada del mattino si è asciugata. Questo assicura che i fiori siano il meno umidi possibile, riducendo il tempo di essiccazione e minimizzando il rischio di muffe. Taglia gli steli alla lunghezza desiderata, lasciando un po’ di lunghezza extra per la manipolazione.
3. Preparazione dei Fiori Rimuovi le foglie in eccesso dagli steli, poiché possono trattenere umidità. Inoltre, se stai essiccando fiori come le rose, potresti voler rimuovere i petali esterni danneggiati o imperfetti per assicurare un risultato finale più pulito e attraente.
Tecniche di essicazione dei fiori
All’aria
La prima tecnica di essiccazione che vi proponiamo è chiamata “all’aria” ed è una delle più economiche e semplici.
Questo metodo prevede di appendere i fiori (meglio se a stelo rigido) con le corolle in giù, in un luogo buio, areato e asciutto (può andar bene anche un ripostiglio o un armadio).
Prima di essere appesi, i fiori, devono essere adeguatamente “ripuliti” da foglie ed eventuali spine e devono essere raccolti in mazzetti. Dopo una decina di giorni i fiori appariranno già secchi, ma per ottenere un buon risultato sarà necessario attendere almeno un mese.
Della sabbia
Se volete essiccare dei fiori a petali particolarmente spessi potete utilizzare l’antica, ma semplice efficace, “tecnica della sabbia“. Per applicare questo metodo è necessario procurarsi della sabbia bianca finissima (la si può trovare nei vivai), lavarla con cura e farla asciugare in forno a circa 50 gradi; quindi, si prenderà una scatola di latta e si andrà a ricoprirne il fondo con circa 0,5 cm di sabbia. A questo punto, si sistemeranno nella scatola i fiori da essiccare e si chiuderà il contenitore. Il processo d’essiccazione si compie in circa 3 settimane.
Gel di salice
Alternativa professionale, ma piuttosto costosa alla sabbia è il gel di silice (un composto caratterizzato da ottime proprietà disidratanti e da un’elevata capacità di assorbimento). Se si sceglie questa tecnica sarà necessario armare lo stelo dei fiori con del filo spinato. Dopo aver sistemato, sul fondo di una scatola, uno strato di gel di silice (in granuli) vi si adageranno sopra i fiori e si andranno a ricoprire con un ulteriore strato di gel (spesso almeno 1 cm). Dopo 2 o 3 giorni si controllerà se i fiori sono pronti. Il processo di essiccazione potrà definirsi concluso se i petali, oltre ad essere asciutti, avranno assunto un aspetto molto simile alla pergamena. Nel caso in cui i fiori presentassero eventuali tracce di gel di silice si può pulirli utilizzando un pennello “a punta fine”.
Tecnica della pressatura
Se volete utilizzare i fiori secchi per creare un quadro potete utilizzare il “metodo della pressatura”: vi basterà avvolgerli in un foglio di carta assorbente e schiacciarli con una pressa (in alternativa potete utilizzare anche un libro pesante o un vecchio elenco telefonico).
Uso del microonde
Per un’essiccazione più rapida, puoi usare il microonde in combinazione con il gel di silice. Questo metodo è ideale per fiori che perdono facilmente il loro colore.
4. Conservazione dei Fiori Essiccati Una volta essiccati, i fiori possono essere conservati in una scatola, evitando esposizione diretta alla luce solare o umidità, per preservarne il colore e la forma.
5. Utilizzo dei Fiori Essiccati I fiori essiccati sono versatili e possono essere utilizzati in molti modi, dalla decorazione domestica all’uso in artigianato, come la creazione di cornici, biglietti, o persino incorporati in candele.
Con questi passaggi, potete trasformare facilmente i fiori freschi del tuo giardino o quelli acquistati in splendide opere d’arte essiccate, conservando un pezzo della bellezza della natura per sempre.