Aprendo il frigo a volte veniamo travolti da odori troppo intensi e spesso questo è dato da un insieme di alimenti che emanano un’aroma che dopo un paio di giorni o insieme ad altri produce olezzi di discutibile gusto. Vediamo come fare per eliminarli.
Indice Guida Gratis:
Cattivi odori frigo
Il cattivo odore che proviene dal frigorifero è un problema comune che affligge tante casalinghe.
Il frigorifero al giorno d’oggi è un elettrodomestico indispensabile, con le inevitabili rimanenze di cibo di pranzo o cena che vengono conservati in esso per poi consumarlo al primo pasto utile. E se ce ne dimentichiamo? Di norma finiscono nei meandri più oscuri dell’elettrodomestico, andando a male e producendo fastidiosi odori che, spesso, fatichiamo a comprendere da dove provengano.
Allora sarebbe cosa giusta procedere a svuotare il frigo di tutto il suo contenuto e lavare le superfici con una miscela di acqua e aceto e poi risciacquare accuratamente. Nel frattempo, se c’è qualcosa da eliminare si passa alla cernita del cibo e poi si ripone nuovamente al suo interno, pulito.
A volte il cattivo odore di un frigorifero può provenire anche dalla formazione di muffa sulle pareti del frigo stesso. In questo caso si consiglia di procedere allo svuotamento del frigo e dove è presente la muffa passare un panno imbevuto solo di aceto.
Questo si può presentare in frigoriferi vecchi o maltenuti, per evitare una formazione di cattivo odore è consigliabile fare questa operazione una volta a settimana circa.
Come eliminare gli odoracci dal frigo di casa
Posizionare sul fondo del frigo un barattolino senza chiusura con all’interno del bicarbonato aiuta a limitare il formarsi di cattivo odori all’interno del frigorifero.
Un’altra buona soluzione contro la formazione del cattivo odore nel frigorifero può essere quella di mettere in una ciotola i fondi del caffè esausti oppure la confezione del caffè finita. L’aroma del caffè neutralizza gli odori che emanano i cibi. Però si consiglia solo in caso di un preponderante piacere al caffè perchè a lungo andare potrebbe coprire le pietanze all’interno del frigo e quindi percepire un retrogusto di caffè.
Altra opzione sarebbe quella della patata. Sbucciata e messa sul fondo del frigo è in grado di assorbire, ad esempio, l’odore che emana il melone e che potrebbe invadere le altre pietanze presenti nel frigorifero.
In ultimo, ma non ultimo, c’è anche il limone. Tagliato a fette un pò spesse e inseriti nella buccia qualche chiodo di garofalo aiuta ad evitare il formarsi di cattivi odori e in più dona un senso di profumo, igiene e freschezza ad ogni apertura dello sportello del frigorifero.
Oltre a tutte queste soluzioni, buona abitudine contro i cattivi odori è quella di riporre i cibi i contenitori ermetici, soprattutto latticini e formaggi, controllare carne e verdure per evitare il loro deterioramento e la pulizia mensile del vano frigorifero completo.