Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come disporre di un’assistenza legale gratuita: il gratuito patrocinio come funziona e chi può richiederlo

Editore by Editore
09/04/2015
in Senza categoria
Reading Time: 6min read
462
SHARES
924
VIEWS
Condividi

Dietro al termine “gratuito patrocinio” si cela l’assistenza gratuita da parte di un avvocato per tutti coloro che non possono permettersi di pagare un legale nel caso si necessiti di essere assistiti durante un processo. Grazie al gratuito patrocinio, dunque, si ha la possibilità di nominare un avvocato a scelta senza doverlo pagare, poiché la prestazione del legale verrà pagata dallo Stato. Vediamo più nel dettaglio come funziona il gratuito patrocinio.

Indice Guida Gratis:

  • Come funziona il gratuito patrocinio
  • Chi può disporne
  • Chi non può usufruirne
  • Come richiederlo

Come funziona il gratuito patrocinio

L’assistenza totalmente gratuita da parte di un avvocato è valida per i processi penali, civili, amministrativi e tributari e ne hanno diritto coloro che non superano una determinata soglia di reddito e si trovano in condizioni precarie a livello economico.
Questa forma di accesso gratuito alla giustizia consente a queste persone di poter affrontare un processo senza l’obbligo di sostenerne i costi. Il gratuito patrocinio assicura il diritto alla difesa secondo l’articolo 24 della Costituzione italiana ed è indirizzato a tutti coloro che non sono in grado di provvedere autonomamente al pagamento delle spese legali che un processo comporta.

Chi può disporne

Il gratuito patrocinio, naturalmente, non è accessibile a tutti: esistono dei requisiti da rispettare e ne hanno diritto soltanto le persone meno abbienti. Per poterne beneficiare, è necessario avere un reddito che non supera gli 11.369,24 euro e per calcolarlo si prende in considerazione la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente al momento della richiesta del gratuito patrocinio.
Nella valutazione che deciderà se si può beneficiare dell’assistenza gratuita di un avvocato verranno sommati i redditi imponibili, compresi quelli che sono esenti dall’Irpef per legge. Nel caso in cui la persona che fa richiesta di gratuito patrocinio abbia conviventi, verrà calcolata la somma di tutti i redditi di coloro che compongono il nucleo familiare. Tale regola, però, prevede due eccezioni: non viene calcolato il totale complessivo dei redditi se l’oggetto della causa legale sono diritti personalissimi, come può essere ad esempio il diritto al nome, oppure se gli interessi di colui che fa richiesta del gratuito patrocinio si trovano in contrasto con quelli dei conviventi o di chi fa parte del nucleo familiare.
Una volta accertati i requisiti a livello economico, possono richiedere il patrocinio pagato dallo Stato i cittadini italiani, gli apolidi (vale a dire coloro che non hanno cittadinanza), le associazioni senza scopo di lucro e gli enti che non svolgono attività di tipo economico e gli stranieri che dispongono di un permesso di soggiorno regolare.

Chi non può usufruirne

Come detto in precedenza, il gratuito patrocinio vale per processi penali e civili, amministrativi, tributari, per le procedure che riguardano la cosiddetta “volontaria giurisdizione” (ad esempio amministrazione di sostegno, inabilitazione e interdizione) e per le cause di divorzio e separazione.
L’assistenza legale gratuita è inoltre consentita in tutti i gradi di giudizio. Se il richiedente, però, perde una causa, in futuro non potrà più usufruire di tale possibilità.
Non possono, invece,  beneficiare del gratuito patrocinio per quanto riguarda i giudizi penali le persone indagate, imputate oppure condannate per reati che concernono l’evasione fiscale e coloro che sono difesi da più di un legale; negli altri diversi giudizi, invece, non possono usufruire dell’assistenza gratuita in sede legale coloro che sostengono ragioni infondate in modo manifesto e quelli che intentano una causa per “cessione di crediti“. Quando il gratuito patrocinio viene assegnato, può essere revocato dal Giudice della causa in determinate circostanze; se la situazione economica del richiedente cambia e sono presenti nuove disponibilità, il gratuito patrocinio viene revocato.

Come richiederlo

Per poter ottenere in sede civile il gratuito patrocinio è necessario avanzare la domanda alla segreteria del “Consiglio dell’Ordine degli Avvocati“; se la causa non è ancora cominciata, la domanda dev’essere presentata alla Segreteria del tribunale competente che la istituirà, se invece il procedimento risulta già in corso, la domanda va presentata alla segreteria nel Tribunale nel quale il medesimo procedimento è pendente.
Il modulo lo si può trovare nelle segreterie dei vari Consigli dell’Ordine e va presentato in maniera personale oppure attraverso raccomandata in triplice copia.
Al suo interno dev’essere presente la richiesta di ammissione al gratuito patrocinio, le generalità di chi avanza richiesta e dei componenti della sua famiglia, le ragioni per le quali fa richiesta, le prove utili e l’impegno a comunicare tutte le variazioni del proprio reddito.

È necessario, inoltre, allegare alcuni documenti, nello specifico: stato anagrafico e di famiglia, copie di carta d’identità della persona che formula la richiesta e dei codici fiscali degli altri componenti della famiglia, copia dell’ultima, in ordine di tempo, dichiarazione dei redditi, oppure auto-certificazione per attestare lo stato di disoccupazione o l’assenza di reddito, documentazione che attesti il reddito dei familiari, copia dell’atto contro cui ci si intende appellare o da impugnare e copia degli atti che certifichino la fondatezza della domanda presentata.

Il Consiglio dell’Ordine ha dieci giorni di tempo per valutare la domanda e decidere entro questo termine se ammetterla, rigettarla, oppure dichiararla non ammissibile poiché mancano i requisiti indispensabili. Questo avviene in sede civile, mentre in sede penale la domanda viene valutata dal magistrato competente, che anche in questo caso potrà ammetterla, rigettarla o dichiararla non ammissibile.
Nel caso in cui la domanda venga rigettata, il richiedente può fare ricorso al Presidente della Corte d’appello oppure al Presidente del tribunale entro venti giorni.
Chi beneficia del gratuito patrocinio potrà nominare un avvocato scegliendo fra quelli presenti negli elenchi ai quali sono iscritti i difensori abilitati.

 

 

Share185Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
939

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
891

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist