Le vacanze natalizie si avvicinano, e il pensiero fisso di questi giorni saranno sicuramente i regali.
Sono in tante le persone che trovano sicuramente più comodo e meno stressante ricorrere agli acquisti on line.
Nei siti web per gli acquisti, chiamati anche siti e-commerce, troviamo tutto, e spesso abbiamo anche la possibilità di risparmiare, trovando diversi articoli sottocosto, scontati, rendendoci conto di trovarci di fronte a dei veri e propri affari.
Bhè sicuramente è un modo semplice e comodo, ma dobbiamo prestare attenzione, visto che dietro gli acquisti on line ci sono numerose truffe, raggiri e insidie, durante tutto l’anno, ma soprattutto nei periodi delle festività.
Cerchiamo di non buttarci a capofitto in questi acquisti, rendiamoci conto che non è tutt’ oro quel che luccica.
Ecco alcuni consigli per fare regali in tutta serenità utilizzando la comodità dei siti e-commerce, ed evitare frodi:
Cerchiamo di usare siti e browser affidabili.
Anche aggiornare regolarmente il software di sicurezze e l’antivirus del nostro computer è indispensabile.
Prestiamo attenzione alle pubblicità che si presentano nel web, e guardiamo sempre l’indirizzo e il nome del sito, perchè talvolta sono somiglianti a quelli originali ed è proprio li che scatta la truffa.
Utilizzate password e username difficili da copiare per la salvaguardia dei vostri dati personali e per evitare furti di identità, i quali riguardano soprattutto il furto dei dati delle carte di credito e delle transazioni.
E’ di buona abitudine, controllare nei giorni seguenti il nostro conto corrente o la carta di credito con cui abbiamo effettuato acquisti sul web, per avere una maggiore sucurezza.
Prima di accettare di comprare il prodotto che ci suscita interesse, controllate le caratteristiche, le date e i costi di consegna.
Spesso succede che i prodotti presentati sono di prezzo basso e vanno ad accrescere proprio i costi di consegna.
Un’ cosa importante è quella di comprare gli articoli direttamente sui siti delle aziende produttrici, per evitare in qualche modo il rischio più comune, quello di non ricevere il prodotto a nostra destinazione, dopo aver pagato.
Controllate che il venditore abbia un indirizzo proprio, che sia autentico, e un recapito telefonico, per discutere di qualsiasi problematica.
Ricordiamo che in ogni caso c’è il diritto di recesso di dieci giorni, quindi controlliamo che sulla proposta contrattuale vi siano informazioni al riguardo.
Cercate di far prevalere e favorire il pagamento con le carte prepagate, che sono sicuramente le più sicure.
Non esistono, però solo frodi di questo genere.
Con l’arrivo delle feste aumentano anche nelle nostre cartelle di posta, mail riguardanti falsi last minute e viaggi a prezzi inperdibili.
A tale proposito vi consigliamo di effettuare prenotazioni su siti noti e come Expedia, eDreams… o siti che riportano recapiti telefonici di agenzie di viaggi, accertandone prima la reale esistenza.
Questi sono sicuramente i periodi dove i truffatori si nascondono dietro a quello che ai nostri occhi appare imperdibile, vantaggioso ed irripetibile.
Seguendo, però i nostri precedenti consigli vi aiterà, certamente, ad aprire di più gli occhi e a stare lontano dalle fregature.