Lo scatenamento di una reazione allergica può avere nellorganismo diversi bersagli. Quando il bersaglio è la muscolatura dei bronchioli polmonari si possono soffrire da lievi spasmi bronchiali fino allasma allergico. Si tratta di una malattia complessa generalmente provocata da predisposizione ereditaria, cambiamenti ecologico-ambientali, igiene eccessiva, alimentazione manipolata, infezioni, abuso di farmaci e vaccini. In Italia ne sono affette tre milioni e mezzo di persone. È spesso una condizione cronica, alla cui base esiste uniperreattività bronchiale, ovvero unesagerata risposta broncocostrittrice che provoca un restringimento delle vie aeree e di conseguenza mancanza daria.
Lomeopatia cura il 70% dei malati cronici di asma. Uno studio condotto dal Bristol Homeopatic Hospital ha rivelato che l89% dei pazienti affetti da asma ha riscontrato un miglioramento dovuto a cure omeopatiche.
LOrganizzazione mondiale della sanità (Oms) ha di recente decretato lingresso dellomeopatia nel gruppo delle medicine tradizionali riconoscendone pari dignità agli altri paradigmi medici e raccomandandone gli interventi di prima linea. Diversi studi hanno indagato leffetto dellomeopatia sullasma dimostrando la superiorità della terapia omeopatica rispetto al placebo, affidabili soprattutto nella prevenzione della malattia.
I rimedi omeopatici indicati per il trattamento dellasma vanno assunti nella misura di tre granuli due volte al giorno in fase di stato della malattia, dosaggio che può essere aumentato a tre granuli ogni 10 minuti sotto crisi.
Ipeca 7 CH: da assumere quando laccesso asmatico è accompagnato da nausea e vomito durante e dopo la crisi ed in caso di cararro e salivazione copiosi;
Blatta orientalis 7 CH: utile ai soggetti sensibili alle polveri con notevole ingombro bronchiale, tosse grassa e rumori respiratori;
Antimonium tartaricum 15 CH: adatto a soggetti che non riescono ad espettorare, con catarro importante, senso di prostrazione e pelle pallida, fredda e sudata;
Kalium carbonicum 7 CH: idoneo in casi di attacchi asmatici notturni, con tosse secca e spossante, espettorazione di piccole masse giallastre;
Natrum sulfuricum 9 CH: utile in casi di asma che insorge quando cambia il tempo, peggiorato dallumidità e dalla pioggia, specie durante la notte.
Quando è un neonato a soffrire dasma, sono utili la camomilla, belladonna, sambucus nigra; se cè presenza di abbondante muco nei bronchi è indicato lantimonio tartarico, mentre in caso di abbondante secrezione nasale acquosa si consiglia allium cepa con un pò di latte. Ai bambini con asma dopo i capricci viene prescritta camomilla o ipeca in caso di tosse incesante, respirazione con sibili e nausea. Nelladulto, infine, la sambuca nigris è il rimedio dellasma notturna specie in caso di sudore profuso, o nux vomica in caso di cattiva digestione e carbovegetabilis per flautolenze e distensioni addominali.
Da ricordare che il trattamento omopeopatico dellasma prevede un approfondimento di azione del rimedio che solo ad un medico competente è dato stabilire.