Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 15 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 15 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come costruire un circuito elettrico

Editore by Editore
11/02/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
505
SHARES
1k
VIEWS
Condividi

Come si costruisce un circuito elettrico? Prima di andare a spiegare come si realizza un circuito elettrico, è bene darne una definizione. Esso consiste nel luogo fisico ben definito nel quale hanno sede fenomeni di tipo elettromagnetico. Entrando più nello specifico, è possibile definire circuito elettrico l’’interconnessione di elementi elettrici, che sono collegati tra loro all’interno di un percorso chiuso in maniera tale che la corrente abbia la possibilità di scorrere con continuità. Per comodità, anche i modelli matematici di questo tipo vengono definiti circuiti elettrici. In ambito scientifico, in realtà, si usa indicare con circuiti elettrici solamente quei circuiti, e i modelli matematici relativi, che con discreta approssimazione corrispondono a parametri concentrati, nel caso in cui, cioè, sia possibile presupporre che ogni fenomeno si verifichi solamente nell’ambito dei componenti elettronici (componenti fisici) e delle interconnessioni tra questi componenti elettronici. Ad esempio, andranno esclusi gli apparati che comprendono antenne, i quali appartengono alla classe che viene chiamata a parametri distribuiti. I modelli matematici che corrispondono ai circuiti elettrici rappresentano l’ambito di ricerca di una delle discipline che rimandano all’ingegneria elettrica, vale a dire la teoria dei circuiti. I componenti elettrici non sono altro che i modelli matematici corrispondenti dei componenti fisici. Infine, ricordiamo che in ambito non tecnico qualche volta sono definiti circuiti elettrici solo i circuiti che hanno a che fare con la trasformazione e la trasmissione dell’energia elettrica. Fatta questa doverosa e sintetica premessa, andiamo a scoprire quali sono le fasi necessarie per dare origine a un circuito elettrico. È bene precisare che la complessità dei circuiti elettrici può aumentare all’’infinito semplicemente aggiungendo uno o più resistori, o in alternativa altri componenti elettrici. Non solo: all’interno del circuito è possibile introdurre anche generatori diversi, i quali possono rappresentare generatori che concedono tensione variabile nel tempo. Un esempio di generatori di tensione continua, invece, è, per esempio, una comune batteria. Detto ciò, entriamo nel dettaglio concretamente. Tutto ciò che ci servirà, saranno una lampadina e il relativo porta lampadina, una tavola di compensato, un pezzo di filo elettrico, delle puntine da disegno e una pila. Ricordiamo, prima di tutto, che tra i materiali che non conducono elettricità troviamo carta, plastica e stoffa. Sono conduttori di elettricità, invece, stagno, oro, monete, argento, alluminio, ferro e rame. Costruiamo un circuito collegando la batteria alla lampadina, facendo sì che essa si accenda. Tagliando il circuito, l’elettricità si interrompe. Come farla rifunzionare? Usando semplicemente un fermaglio di metallo, che sarà utilizzato per collegare i due fili. Noteremo che chiudendo il circuito la lampadina si accenderà, e aprendolo si spegnerà. Sostituendo il fermaglio con un interruttore, avremo dato vita a un circuito elettrico vero e proprio. Come si vede, si tratta di un esperimento molto semplice da realizzare, che può anche essere messo in pratica in casa davanti a un bambino, magari per spiegargli il funzionamento dell’elettricità in maniera semplice.

Share202Share35Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
925

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
957

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
928

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
  • Come scegliere l’Università: guida ai migliori atenei d’Italia per indirizzo e area geografica
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist