Monitorare la pressione arteriosa è molto importante, soprattutto se si è ipertesi e si è sotto cura con farmaci per vedere se i vedere se i valori siano accettabili.
Valori troppo alti possono provocare danni al sistema cardiocircolatorio fino a provocare infarti o ictus.
Lo strumento più preciso per la rilevazione è il classico sfigmomanometri a mercurio usato assieme al fonendoscopio ma sono strumenti che richiedono una conoscenza perfetta del loro utilizzo e perciò sono usati solamente dai medici.
Sono in vendita molti sfigmomanometri digitali che consentono di misurarsi la pressione da soli nella propria casa senza avere conoscenze mediche specifiche.
Questi apparecchi sono di diversa tipologia e possono avere un manicotto da mettere attorno al braccio oppure una polsiera. Esistono anche misuratori da mettere al dito indice ma non sono considerati attendibili.
Una volta premuto il tasto davvio il manicotto si gonfia automaticamente e l’apparecchio rileva la pressione sistolica, diastolica ed i battiti cardiaci, che vengono visualizzati sul display. Se risulta un valore anomalo rispetto al normale viene un segnale davvertimento.
I valori negli adulti della pressione sistolica devono essere compresi tra 100 e 120 mmHg e quelli della pressione diastolica inferiori a 90 mmHg ed indicano la forza con la quale sangue spinto dal muscolo cardiaco agisce sulle pareti arteriose.
I valori della pressione dei bambini sono differenti ed esistono apposite tabelle pediatriche sui quali sono indicati in base all’età del soggetto.
Lutilizzo di questi rilevatori digitali è molto semplice ma si deve avere laccortezza di posizionare il braccio ed il manicotto come indicato sul foglietto illustrativo a circa 2 centimetri dal gomito, evitando strozzature, ed assumendo la postura indicata senza parlare o muoversi durante la misurazione.
Questi apparecchi digitali sono abbastanza attendibili e sono consigliati dal medico a chi soffre di ipertensione.
In casa abbiamo uno di questi sfigmomanometri digitali e la mia esperienza è positiva perché anche i miei genitori anziani riescono ad utilizzarlo facilmente ed a leggere i risultati facilmente grazie al display con cifre ben leggibili..
Senza dubbio consiglierei a tutti di tenere a casa uno di questi apparecchi..
A mio parere avere uno di questi misuratori di pressione digitali è positivo perché permette di controllare anche quotidianamente i valori e vincere la pigrizia che a volte prende nellandare dal medico o in farmacia, e poi la spesa per lacquisto non è eccessiva ed il loro acquisto è tra le spese detraibili nella dichiarazione dei redditi.
La cosa negativa è che può capitare che i rilievi non siano perfetti se fatti non correttamente e perciò non esime dallandare dal medico periodicamente per controllare i valori. Inoltre durante la giornata la pressione arteriosa può variare, soprattutto se si è assunto caffè o altre bevande eccitanti o fumato.
E’ consigliabile perciò misurare la pressione sempre alla stessa ora del giorno stando una decina di minuti a riposo e lasciando passare almeno 1 ora dai pasti o dalla pratica di un’attività sportiva o fisica.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more