Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come comportarsi in caso di rumori molesti all’interno del condominio

Rumori molesti vicini di casa? Ecco cosa dice la Legge, cosa poter fare per godere della legittima pace

Editore by Editore
24/01/2020
in Affitto e compravendita, Guide su Casa e Giardino
Reading Time: 6min read
cosa-fare-rumoni-condominio
872
SHARES
1.7k
VIEWS
Condividi

Vicini rumorosi? Alzi la mano chi non si sia trovato, almeno una volta, ad aver avuto voglia di imbracciare una scopa e iniziare a percuoterla violentemente sul muro da dove proviene il rumore.

La vita da condomino ( vuoi sapere quali sono i diritti di chi abita in condominio, li trovi qua), lo si sa, non è semplice e deve essere improntata su una buona dose di tolleranza ed un pizzico di sopportazione. Accanto a noi, sopra e sotto, vivono altre persone, altre famiglie ed è naturale che, fino ad un certo limite, ci si debba rassegnare a doverci incrociare con le esistenze altrui. Il fatto  è che al nostro impegno alla pacifica convivenza e al rispetto altrui deve coincidere ovviamente quello anche degli altri.

Molto spesso, la convivenza tra condomini, invece, non è delle più rosee. In questa guida vedremo come risolvere problemi condominiali legati a rumori molesti.

Indice Guida Gratis:

  • Vicini rumorosi, cosa fare?
      • Cosa sono rumore molesto e soglia di tollerabilità
    • Rumori molesti in condominio: i limiti da rispettare

Vicini rumorosi, cosa fare?

rumori-condominio-rregolamento

Se è utopico pensare di godere della pace assoluta all’interno di un condominio, è pur vero che ognuno di noi, almeno a casa propria, ha diritto di godere di quel minimo di serenità, tale, ad esempio, da permettergli di riposare come Dio comanda.

È altrettanto vero che non mancano neppure condomini che pretenderebbero di vivere in un’atmosfera ovattata, più tipica di una britannica biblioteca che non per un nucleo abitativo composto da decine di famiglie, molte dei quali con figli.

Il prima problema che si presenta, quindi, è evidentemente quello di stabilire una soglia di rumorosità al di là del quale si realizzi concretamente un dosturbo all’altrui convivenza. Vediamo allora cosa si intende per rumore molesto e soglia di tollerabilità.

Cosa sono rumore molesto e soglia di tollerabilità

quando un rumore è molesto

Prima di tutto, evidentemente, bisogna intendersi su cosa si intenda per rumore molesto. A grandi linee, possiamo definirlo come quello che viene a ostacolare il riposo e la quiete di chi lo subisce.
L’elemento oggettivo che, comunemente, viene utilizzato per legge in fase di misurazione, richiama il concetto di  soglia di tollerabilità, e viene meno laddove si riscontri che il livello medio del rumore di fondo superi i 3,5 decibel.

Questo parametro, seppur rappresenti, un buon punto di partenza, però, non risolve automaticamente tutte le contese, considerando che parlando di rumore molesto, è ancora ampio il margine di discrezionalità di chi giudica. Questo, perchè, il calcolo non può avvenire se non contestualizzando, il rumore al luogo dove viene avvertito: un martello pneumatico, ad esempio, sarà immediatamente percepito in campagna, mentre in città, tra traffico e rumori nella via, pur avendo la stessa intensità, potrebbe addirittura passarre inosservato.
Chi è chiamato a esaminare il problema, dovrà dunque partire dal contesto locale dove si produce il rumore, per poi rapportarlo a quello che è l’udito medio.

Un calcolo che, da una prospettiva legale richiama anche gli articoli 659 comma 1 e 884 del Codice Civale, i quali rispettivamente condannano chi si reca responsabile di arrecar disturbo al riposo e alle occupazioni altrui e , nel caso del secondo, obbligano ogni cittadino a evitare  che dal proprio fondo, terreno e proprietà si liberino rumori, fumo e calore oltre la normale soglia di tollerabilità.

Rumori molesti in condominio: i limiti da rispettare

regolamento condominiale rumori

All’interno del regolamento condominiale vi sono esplicite indicazioni per quanto riguarda la questione dei rumori molesti. Se gli inquilini non le rispettano, è possibile rivolgersi alle autorità competenti.
In quasi tutti i luoghi di pubblico utilizzo, è vietato provocare fastidio e rumore dopo le 22 fino alle 6 del mattino, periodo nel quale vi è il riposo notturno.

Inoltre, è vietato provocare fastidio tra le 12 e le 13 e nei giorni festivi.
Se un condomino non rispetta tali normative, è bene segnalare l’accaduto a chi di dovere, in questo caso sempre dapprima all’Amministratore condominiale. Se invece i rumori provengono dall’esterno, ci si deve rivolgere al proprio Comune di residenza. Un tecnico verificherà con apposite strumentazioni la soglia di rumore percepibile. Fate segnalazione alle Ferrovie dello Stato se i rumori sono dovuti a treni.

Nel caso in cui il vostro vicino stia eseguendo dei lavori particolarmente molesti, dovete fare presente la situazione alla ditta di costruzioni responsabile.
orari-condominio-riposo
Tenete presente che, a seguito di una opportuna denuncia, è possibile ottenere un adeguato risarcimento, sia che i rumori provengano da una ente pubblico che da un privato. La Polizia va avvisata nel caso di danni alla vostra proprietà, oltre che per vicini davvero chiassosi. Dal momento che la misura è estrema, va perpetuata solo quando l’Amministratore del condominio non sia riuscito a risolvere la questione in altra maniera.

La Polizia non ha risolto la situazione o si è comunque protratta? In tale circostanza, si passerà all‘azione legale. Ricordate che può essere lunga e richiedere un certo impegno economico. Se il Giudice vi darà ragione, avrete però il giusto risarcimento. Molte volte, ovviamente, soprattutto qualora abbiate la fortuna di vivere accanto a persone di buon senso, fortunatamente la situazione può risolversi ben prima, con vicini collaboranti che si dimostrano intenzionati a diminuire la loro rumorosità o fare tutto il possibile perchè questo avvenga.

Se questo non dovesse accadere, effettuate dapprima una protesta scritta e consegnatela al locatore, se siete in afftto, che avrà il compito di risolvere la questione. Precisate che, se entro un dato termine non vi saranno miglioramenti, non pagherete l’affitto ma lo depositerete su un conto corrente separato, fino a quando il tutto non sarà tornato alla normalità. In alternativa, chiedete una riduzione dell’affitto. Se, nonostante questa richiesta, il locatario non dovesse intervenire a buon fine, può rivolgersi alle autorità competenti.
isolamento-acustico-casa
Se non volete intervenire con questi metodi, oppure i rumori sono di media entità ( avete, ad esempio, appurato che il rumore è contenuto nei termini di legge), la soluzione perfetta è quella di installare un adeguato sistema di isolamento, sia a soffitto che a parete.

Il costo non è particolarmente elevato e avrete un grande beneficio.

Completate la vostra opera di isolamento con degli infissi dotati di doppi o tripli vetri.
In commercio esistono dei modelli realizzati con un materiale apposito isolante, che impedisce a qualsiasi rumore di penetrare all’interno della propria abitazione.

Share349Share61Send
Editore

Editore

Related Posts

Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione

togliere la polvere
by Editore
23/07/2025
0
1k

Quante volte vi sarà capitato di perdere ore ed ore nella pulizia della casa, per poi, trascorsi pochi minuti, ritrovare la polvere imbrattare le vostre...

Read more

Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente

patente pulizia
by Editore
02/06/2025
0
1.1k

Ogni volta che tiriamo fuori la nostra carta d’identità, patente o passaporto, quegli oggetti tanto comuni diventano bersaglio di polvere, sporco e impronte digitali. Li...

Read more

Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo

fresco stanza
by Editore
31/05/2025
0
1.1k

Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale ha reso i picchi di calore sempre più intensi e frequenti; secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media globale...

Read more

Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma

pulizia reggiseno Bra
by Editore
29/05/2025
0
1.1k

Oggi è sempre più raro trovare una donna disposta a rinunciare al comfort e all’effetto modellante di un reggiseno imbottito: queste speciali coppe imbottite diventano...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist