Oggi sempre più persone si mostrano sensibili al consumo della propria casa e spesso si fanno scelte che servono ad abbattere i costi dei consumi come per esempio acqua, gas ed energia elettrica.
La tecnologia ci viene in soccorso dandoci strumenti per ridurre i consumi ma spesso si crea lesigenza di calcolare realmente i consumi reali.
In questa opinione valuteremmo come calcolare il consumo dell’energia elettrica delle nostre case.
Ma prima di spiegare come fare e come capire i reali consumi bisogna dire che per quando riguarda lenergia elettrica è stata istituita lAutorità per l’energia elettrica che è un strumento di vigilanza autonomo e regola e controlla le varie società di distribuzione ma anche di tariffario onde evitare che questo settore sia una giungla.
Però oggi nonostante questa autorità di controllo operi in modo responsabile capire quali sono i reali consumi e capire quali sono le migliori offerte del mercato sotto laspetto dellenergia elettrica è realmente una giungla.
Per calcolare i consumi della nostra abitazione dobbiamo fare un conteggio su base annua poiché il conteggio fatto su una base di sei mesi sarebbe incompleto.
Cercherò di essere banale ma efficace poiché le varie formule che si possono proporre diverrebbero incomprensibili.
Ognuno di noi ha un contratto standard di 3 kw.
E ognuno di noi ha in casa un consumo più o meno standard tutto lanno.
Per calcolare il consumo anno dobbiamo semplicemente capire come abbiamo usato la corrente e cercare di migliorane il consumo.
Secondo me questo è il calcolo che dobbiamo portare avanti.
Se il consumo annuo è stato di 1.200 Kw abbiamo una media di 100 Kw al mese e fino qui tutto normale.
Ma se vogliamo possiamo calcolare il consumo ricercando il risparmio energetico.
Per esempio se nel mese di gennaio del 2010 abbiamo consumato 100 Kw possiamo prefiggerci di consumare meno rapportando i consumi del mese di Gennaio 2011 con degli accorgimenti per il risparmio energetico.
E così per gli altri mesi dellanno possiamo prefiggerci di consumare meno eliminando tutti quei consumi involontari ed ottenendo un risparmio in bolletta.
Vi darò dei consigli o delle indicazioni che ognuno di voi può applicare nella propria abitazione.
Per prima cosa parliamo degli elettrodomestici casalinghi.
Parliamo della lavatrice.
Molte donne quando fanno il bucato impostano sempre il lavaggio più lungo con una centrifuga forte per far asciugare prima i panni e poi mettono sempre una temperatura alta perché vogliono che i loro panni siano lindi e puliti.
Se vogliamo risparmiare evitiamo lavaggi a mezzo carico con centrifughe forti o alte temperature.
Non lavoriamo più in miniera e pertanto i nostri panni anche con un lavaggio equilibrato vengono puliti e questo si traduce in un risparmio energetico.
Anche tenere i televisori spenti e non in standby a fine anno è un risparmio economico.
Evitiamo anche di lasciare luci per tutta la casa accesa e montiamo lampadine a risparmio energetico.
Cerchiamo di fare lavaggi in lavastoviglie una volta al giorno e non per poche stoviglie.
Invece di usare stufe elettriche copriamoci con un maglioncino in più.
Ci sono molti accorgimenti che possiamo adottare per un risparmio energetico responsabile.
Da questo possiamo ottenere dei consumi senza sprechi.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more